Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] ' la relazione centro-periferia è caratterizzata dalla trasmissione di valori culturali dal centro alla periferia. Quest marginali che si trovano in mezzo a due o più centri dominanti appartenenti a Stati diversi. Anche se sono collegate in qualche ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] Il tributo in esame attiene dunque le vicende che importano trasmissione di qualsiasi situazione giuridica (anche negativa, stante l’assunzione , 2). Tale teoria è oggi sovvertita dall’impostazione teorica dominante (v. retro, § 2.1), che pone in ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla Corte costituzionale.
Con la sentenza 5 in Giur. it., 2004, 102. In tal senso la dottrina dominante: fra gli altri, Grasso, G., Cassazione, anatocismo e istituti di ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , l'aniconismo era stato formalmente proclamato come dottrina dominante della fede, con deroghe occasionali, come nei bagni su un singolo modulo, garantiva la chiarezza nella trasmissione del libro sacro e nelle comunicazioni amministrative tra la ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] può parlare di un sistema unitario di elaborazione e trasmissione di un modello comunicativo moderno, che serviva sia alla legione Muti e così via. Per il resto la pratica dominante nei cinegiornali realizzati a Venezia era quella del silenzio: non ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] altro organismo amministrativo, andavano intese come 'cinghie di trasmissione' delle 'direttive' che venivano emanate dai massimi dittatura politica, ma di un regime che, forte del dominio sugli strumenti repressivi di uno Stato e sui mezzi di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] , importanti ma non regolamentate, di elaborazione e trasmissione dei dati dei clienti, stampa, imbustamento e una decisione confermata dal TAR, ha ritenuto abusivo di posizione dominante il vantaggio per Poste Italiane dovuto all’esenzione IVA nel ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] e le sue imprese. Sarà questa del resto la caratteristica dominante di molta della produzione storiografica e letteraria del C., contemporaneità e il valore educativo della ricerca e della trasmissione del sapere. Proprio per questo la storia come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] alto di energia del fascio di particelle può divenire lo scopo dominante delle attività di un laboratorio, a spese delle indagini sulla Nel 1933 Ruska realizzò un microscopio elettronico a trasmissione in cui il fascio di elettroni attraversava l ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] L'angelo di Dio discese di cielo... " [" Angelus enim Domini descendit de caelo, et accedens revolvit lapidem... erat autem adspectus eius all'uso dei verbi accipere e deferre per indicare la trasmissione dei concetti da un individuo all'altro (v. Sum ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...