Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] dei Siri per assicurarne la sopravvivenza nel mondo ormai dominato dall'Islam, Giacomo esercitò la sua opera di (IX-XI sec.) gli studiosi nestoriani che effettuarono la trasmissione dell'eredità filosofica e scientifica greca agli Arabi, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] dunque solo causa occasionale. Identica soluzione si prospetta per la trasmissione del movimento, sia nel caso di un fatto materiale che trasformare l’amore per l’Ordine in un’“abitudine dominante”. Ma poiché noi possiamo ancora amare l’Ordine per ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] ... si possa trasmettere ... si è conservato, anche rispetto al dominio, molto a lungo in Roma e, anche se non formulato "; e, infine, che l'acquisto romano classico era "essenzialmente trasmissione di cosa da un soggetto ad un altro", il quale " ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] e a sottolineare in modo più deciso "l'assoluta separazione tra dominio domestico, personale e fondiario da un lato, e potere politico dall e che al tempo stesso ne assicurano la trasmissione alle generazioni future, si può parlare di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] Descartes, e alla quale l'olandese aderisce senza riserve, la trasmissione del moto nell'urto è la sola forma possibile di azione ha almeno due lunghe conversazioni, sembra essere il tratto dominante degli ultimi anni della sua vita. Su almeno tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] di Joseph Needham, 1931), che resterà la tendenza dominante nel settore fino agli anni Quaranta. L’importanza lo studio dei processi di sviluppo della cellula e di trasmissione dell’eredità. Questi due aspetti del metabolismo cellulare vengono ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] , nonché di abilità musicali. Non esiste pertanto una dominanza assoluta di un emisfero sull'altro, bensì una divisione . Uno dei modelli più noti della possibile trasmissione ereditaria della lateralizzazione emisferica e della preferenza manuale ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] per la maggior parte, queste sono ereditate attraverso la trasmissione del DNA, ve ne sono però altre ereditate tramite le nostre primitive opinioni che lo vedono come una molecola dominante e restituirgli le sue proprietà dinamiche e interattive. ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] coesione e la continuità dell'universo sociale, attraverso la trasmissione di generazione in generazione di usanze e abitudini. Il delle donne, i capi invocarono la consuetudine per meglio dominare i propri sudditi. Gli antropologi, dal canto loro, ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] influsso reciproco tra cultura delle classi subalterne e cultura dominante». Come metodo scelse di confrontare la cultura di a Menocchio, pur con le evidenti difficoltà della trasmissione dal Piemonte del tardo Trecento, comunque meno rilevanti di ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...