società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] tutti vicini, infine, può anche rendere più facile la trasmissione delle malattie e dei parassiti.
Per formare una società e decine di individui. Il gruppo è organizzato con gerarchie di dominanza sia tra i maschi sia tra le femmine, con un maschio ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] sottolineare, il potere della diretta televisiva, sul modello della celebre trasmissione La guerra dei mondi di O. Welles, il quale, nel dei soggetti, rispondente al clima ideologico culturale dominante sul piano politico, si ispira a un sistema ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] , i satelliti sono stati usati per una nuova tipologia di trasmissioni televisive, in grado di superare i confini nazionali. Anche le AT&T, accusata di sfruttare la propria posizione dominante e di non fare gli interessi dei consumatori. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] quella tra la medicina e il diritto religioso, divenne dominante: il medico-filosofo fu soppiantato dal medico-giurista.
Inoltre realmente integrati nel sistema tradizionale. Autore di questa trasmissione di nuovo segno fu, per esempio, un ...
Leggi Tutto
Atleta
Manfred Messing
Il termine, da ἀθλητής, derivato di ἆθλον, "gara", si riferisce a chi pratica un qualsiasi sport a livello agonistico. La prestazione e il comportamento dell'atleta costituiscono [...] La famiglia ha comunque una grande importanza nella trasmissione della motivazione sportiva: l'orientamento della classe professionale. È su questa base, quando nella convinzione dominante l'unico imperativo è vincere, che si può innescare ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] metallurghi, e da C. nella diffusione e trasmissione del repertorio figurativo orientalizzante e delle tecniche metallurgiche dell'olpe e dello skyphos segna chiaramente il passaggio dalla dominazione greca a quella sannitica.
Dalla prima metà del V ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] XXXVII [1925], pp. 19-28; II, Conduzione intraneuronica e trasmissione interneuronica, ibid., pp. 89-98; III, Conclusione: il .
In ambito psichiatrico il L., inserito nella dominante atmosfera scientifica del tempo, seguì un indirizzo decisamente ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] , abbiamo cioè la percezione del suono captato.
Nella trasmissione di un segnale distinguiamo quindi una trasmittente che lo scambiano sono più elaborate. Stabilire chi sarà l'individuo dominante e i diversi gradi di gerarchia che spettano agli altri ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] autoritativo di Bulgaro. Ebbene, nella trasmissione alla scuola romana e a quella romana: rapporti culturali e scientifici, ibid., pp. 439-458; G. Santini, I ‘domini legum’ di Bologna dell’età di Federico II, in Federico II e Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] tale problematica in linea con l’impostazione modista, allora dominante a Parigi, che gli consente di concepire l’essenza e complesso, e in certo senso ambiguo, della trasmissione degli hermetica magico-astrologici, orizzonte disegnato spesso con ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...