TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] resto il testamento primitivo tendesse, più che alla mera trasmissione del patrimonio, al conferimento di una posizione familiare, (art. 789 segg.) si possono fare nei luoghi dove domini peste o altra malattia reputata contagiosa, sul mare durante il ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] alienante, senza bisogno di un apposito atto di trasmissione da parte dell'acquirente. Tale specie di moderna, nella grande maggioranza, argomentando dal carattere di perpetuità del dominio e da alcune interpolazioni (v. sopra tutto Cod., VIII, 54 ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] Il principio dell'incorporazione è il principio caratteristico fondamentale che domina la materia dei titoli di credito: esso trova solo peculiare destinazione economica. Tenuto presente che la trasmissione del possesso del titolo, ossia la tradizione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] riunirsi nelle accademie - dei centri minori e maggiori dei domini della Serenissima, del 1768, a volgersi con sguardo loro circolazione manoscritta e, pei più scandalosi, la trasmissione orale. Sicché risultano "semenai" per tutta Venezia e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] et in nullo succedunt [...> ". Sulla disciplina della trasmissione della qualità di patrizio, che vale a dire del che, pur riconfermando il diritto dei figli del doge, uiuente domino duce, a far parte del maggior consiglio e del consiglio dei ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] industriale e la Rivoluzione francese. In primo luogo, il dominio della scienza moderna si estende ai fatti sociali.
Certo non Comunicazioni di massa) che studia la produzione, trasmissione e ricezione dei messaggi rivolti alla grande massa ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una struttura amministrativa.
Fondamentale cinghia di trasmissione della volontà del Principe ai sudditi e delle Su tali problemi cf. lo studio di A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650.
30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ‒ consentono di individuare, con qualche approssimazione, due linee di trasmissione del testo: una ridotta e un'altra, prevalente, più suo saggio Il diritto come antistoria?, perché "il diritto è dominato dal valore del fine. E il valore del fine è ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la concorrenza nell'ambito del sistema.Essendo un organo di trasmissione della politica monetaria, il sistema bancario dovrebbe essere stabile la repressione delle intese e degli abusi di posizione dominante. In realtà, sotto questo profilo, è stata ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] leggi invadenti o dall'imporre regole sulla trasmissione della ricchezza che il patriziato accumulava. 1978, p. 138.
9. Cf. Aldo Mazzacane, Lo stato e il dominio nei giuristi veneti durante il "secolo della Terraferma", in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...