Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] sociale per Pareto è necessaria al pacifico innesto nella classe dominante delle forze migliori che si sviluppano dal basso e L'immobilità sociale, Bologna 1982.
Chessa, F., La trasmissione ereditaria delle professioni, Torino 1911.
Cobalti, A., Lo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] si sono accumulati da quando il pensiero islamico è stato dominato dall'ortodossia.
Il ‛non pensabile' ha una dimensione sociale reso non pensabile l'esame dei problemi posti dalla trasmissione di questi ḥadīth; si aggiunga l'esempio della dottrina ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] in rete di diversi processi funzionali e la trasmissione dei dati. L'aumento di efficienza viene quindi quale non ha la funzione di una mera appendice della tecnologia che domina il processo lavorativo, ma è in condizione di organizzare attivamente i ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] a un adattamento evolutivo, che ha premiato la loro trasmissione ereditaria da una generazione all'altra.
Elemento fondante del umana è diventata - almeno fino a oggi - la specie dominante del pianeta, lo deve all'eccezionale aumento del suo grado di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] 1991) distinguono quattro tipi di comunità: quelle centrate sulla trasmissione, che tendono all'imposizione di un modello e sono mar Morto, alcuni 'terapeuti' si occupassero di anime dominate da infermità legate a "piaceri e appetiti, paure e ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] distorte o manipolate, della comunicazione in generale e della trasmissione di informazioni che riguardano più in particolare gli attributi gli interessi di Ego. Tale accezione di fiducia è dominante nella teoria dello scambio sociale (v. Blau, 1964; ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] o della ‛superiorità' della razza divenne assai presto una preoccupazione dominante, e dopo il congresso del 1921 vi fu una netta conosce, per molte malattie ereditarie, il modo di trasmissione genetica. Per gli scopi della sanità pubblica, ciò che ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] lo praticavano se non in situazioni particolari, e a domini di impiego in precedenza tipico territorio del dialetto. ambiente circostante (e deve rivestire importanza, in questa trasmissione del dialetto al di fuori del canale generazionale diretto, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] identificabili sono quelle in cui è presente una specie dominante (per es. pineta, faggeta ecc.).
Chimica
Formazione qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. L’ ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] in ogni epoca storica da una particolare forma di dominio. Il dominio è un rapporto di superiorità che un dato soggetto di 'sociologia fenomenologica'. Di rilievo per la trasmissione delle categorie fenomenologiche alla sociologia è stata l ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...