VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esecuzione degli ordini regi lungo tutta la cinghia di trasmissione umana, la quale spesso operava a grande distanza minaccia della stessa per ottenere la pronta e automatica obbedienza dei dominati. E questo perché i rapporti fra lo Stato e i suoi ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] d'azione pare essere una società in cui si afferma e domina la mobilità sociale, in cui le classi mobili si sostituiscono progressivamente nel lavoro intellettuale e nella produzione o nella trasmissione del sapere. In una situazione di grande ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] di filiazione (matrilineare, patrilineare); di trasmissione del patrimonio; le regole relative alla proibizione .), molti dei quali sono suddivisi in una "frazione dominante" e una "frazione dominata", con la prima che modella le regole che governano ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] uditori originari.
È importante sottolineare che la trasmissione dei messaggi normativi può avvenire per segni verbali individuali o collettivi verso la conformità alle norme o alle regole dominanti della collettività" (v. Tomeo, 1985, pp. 150-151), ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] guida nell'organizzazione dei significati culturali e come orientamento dominante nella cultura non distrugge affatto il valore delle tradizioni letterarie. Al contrario, la trasmissione dei modelli classici (il pantheon degli scrittori e un ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] su questa falsariga, e in evidente rapporto con le condizioni dell'Europa di allora, intorno al V-VI secolo, la prospettiva dominante fu quella di una vecchiaia del mondo (mundus senescit) e della remissione alla speranza e/o al timore della fine dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] sfera della privacy in un mondo che è stato diviso in due domini complementari: il pubblico e il privato. Quando la libertà individuale è per mezzo di privilegi familiari, padronato e trasmissione della proprietà non scaturiscono dalla logica della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tra coloro che non possono o non vogliono assimilarsi alla cultura dominante (che Gellner identifica come l'impero di 'Megalomania') e la mutua comprensione ed al tempo stesso la trasmissione intergenerazionale dei valori e della stessa cultura, ed ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dei soci), di borghese (colui che, in senso marxista, domina il processo produttivo e, in senso non marxista, è caratterizzato all'altra mediante la scuola privata e la trasmissione della ricchezza ereditaria, e proteggendo se stessa attraverso ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] attuali e future tecniche di compressione dei dati e i canali di trasmissione dati a banda larga, via etere o via cavo, grazie ai quali , si stima, resta ormai fuori dal flusso economico dominante.
a) Sviluppo e declino di settori professionali
Il ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano non è solo sinonimo di cimeli, sculture,...
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...