La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Laurenziana di Firenze, che contiene un trattato sulla meccanica applicata attribuito a un certo Ibn Ḫalaf al-Murādī come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa, ma le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . La sua attenzione non a caso si concentra sui sistemi di trasmissione e di regolazione del movimento. Né è certo che tutti quegli studi vadano riferiti a meccanismi d'orologeria. Non si deve infatti dimenticare che orologi e automi, macchine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , del filosofo stoico Zenone, di Epicuro, del genio della meccanica Ctesibio e dell’astronomo Aristarco di Samo.
Nato a Calcedone, rappresentazione (venuti a sovrapporsi tra loro nel corso della trasmissione dell’opera), e non è chiaro quale di essi ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] soprattutto non lo era ai suoi inizi quando bastava il mezzo meccanico, una strada e molta buona volontà, da parte degli è un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore di trasmissione passano dalle 17.776 del 1931 alle 29.875 del 1933 (Minerva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] effetti debilitanti si può ovviare, almeno parzialmente, con le arti meccaniche o tecniche e con la stessa medicina; il corpo e il del 'chierico' di assicurare la conservazione e la trasmissione del sapere medico antico. Gli altri formavano un gruppo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] abitazioni (S. Salvador, 1153) (86); e l'atto di trasmissione del bene lascia spesso intendere che è la terra, come fondo produttivo della corte, peraltro, non è solo conseguenza meccanica dell'evoluzione dei corpi di fabbrica anteriori, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] matematiche. Il Rinascimento complica tuttavia la trasmissione della teoria musicale nelle istituzioni culturali. Accanto Natura di Zarlino aveva eretto la poíēsis umana, l'arte meccanica ideata dall'uomo per conseguire un fine diverso dalla Natura, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] d'Italia.L'avvicendamento tra abbazia e c. comportò una trasmissione di forme. Tutti i tratti salienti del nuovo modello di ma costituisce un'estensione rigida e, in qualche misura, meccanica dello schema francese a tre navate, che normalizza un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] La traduzione è l'aspetto più rilevante del nostro studio sulla trasmissione degli ῾ulūm al-awā᾽il nel Bayt al-Ḥikma; essa in geologia e astronomia ‒ per non parlare delle sue capacità meccaniche e della sua abilità nelle arti. Scoprì anche un nuovo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di tempo stesso assolvere alcune funzioni statiche, come la trasmissione degli sforzi: può allora divenire necessario aumentare il ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...