COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (Novella 67), che la menzione, e dunque la trasmissione, del nome di colui che finanziava un'opera costituiva il Naṣr al-Dīn Maḥmūd (1200-1222), interessato a studi di meccanica, richiese all'ingegnere di palazzo al-Jazarī un'opera dal titolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il nervo attaccato a esso, poteva misurare la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso dall'uno all'altro dei due punti. in un'ottica generale: tali secrezioni, costituivano un meccanismo attraverso il quale i vari organi del corpo agivano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] soltanto di affinare l'analisi dei differenti tipi di meccanismi patologici per certi quadri clinici considerati analoghi e raccolti e il loro potere andava ben oltre la semplice trasmissione di un sapere utile. Custodirli era un compito sacro ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] la presenza di aria, che rappresenterebbe un ostacolo alla trasmissione degli ultrasuoni.
L'eccitazione del cristallo è ottenuta omogeneo viene assorbita con produzione di calore; il meccanismo attraverso il quale gli ultrasuoni sono assorbiti nei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sola frequenza, oltre ai normali fenomeni di riflessione, trasmissione, assorbimento, si producono anche effetti di diffusione. con sufficiente precisione, la seconda si sviluppa secondo meccanismi non perfettamente noti, può variare da individuo a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] modello canonico: si interrompe la continuità della trasmissione delle tradizionali iconografie decorative, anche se frequente è ; la scomparsa delle semipalmette e la giustapposizione meccanica del disco delle volute all'echino costituisce un ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] chi li utilizza. Il piano sociale - un sistema di trasmissione imposto e regolato da un'autorità centrale - ha rappresentato il nazione. Essi rafforzano semmai forme tipiche di solidarietà meccanica, la condivisione di interessi, visioni del mondo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia letteratura sia matematica e aveva curato e tradotto la Meccanica dello Pseudo-Aristotele. Il Senato di Venezia esaminò il apprendimento e la conoscenza del mestiere e la sua trasmissione. Le regole delle corporazioni spesso imponevano che i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] trasparente continuo ne è la causa materiale. Inoltre, la trasmissione ‒ o moltiplicazione ‒ del lumen attraverso il mezzo criticato la teoria di Ibn al-Hayṯam della recezione meccanica dell'immagine visiva secondo la piramide ottica, la quale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] ca.) sottolinea l'importanza del ruolo della Tunisia nella trasmissione del sapere: egli spiegò la procedura per calcolare la . Così, mentre nell'Andalus del XIV sec. la tecnologia meccanica andò incontro a un declino (l'orologio a candela costruito ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...