La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] 1627-1691) non riguardò soltanto la costruzione e la trasmissione di uno strumento o la scoperta e la riproduzione di lo sviluppo di altre scienze matematico-sperimentali, all'incirca come la meccanica di Galilei di cui si è parlato. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] la fecondazione per cogliere e riprodurre in vitro il meccanismo secondo il quale l'ingranaggio vitale dava luogo alla al cuore, sostentamento per le prime necessità alimentari e trasmissione dei caratteri paterni), non seppe mai darsi pace di ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] divaricazione si verifica dunque probabilmente a livello di trasmissione didattica del diritto - e in particolare negli principî organici dei codici non riescono a rendere puramente 'meccanica' e scevra di apporti creativi l'opera applicativa dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] risalto alla padronanza e alla capacità di organizzazione e trasmissione del sapere, dall'altro il colloquio, la scrittura essenziali, facendone non solo il fulcro del suo corso di meccanica propedeutico allo studio della fisica teorica, ma anche la ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] reale. Si mette in moto, in altri termini, un meccanismo noto sin dai tempi della Grande depressione, quando Irving Fisher pubblicò del prodotto finale. Ma teorie sull’aggregazione e la trasmissione dei segnali in queste condizioni non esistono.
La ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] essere svolta per assicurare la sopravvivenza d'una società è la trasmissione di informazioni tra i suoi membri, e della cultura da là a una costituzione democratica e ai connessi meccanismi elettivi.
Alla divisione e alla correlativa distribuzione ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che incarnavano perfettamente lo spirito della nuova era meccanica, al culmine di una passione in certi al 15% sul secondo canale. Complessivamente sempre nel 1971 le ore di trasmissione di programmi dedicati allo sport sono state 4547, pari al 12,7% ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Sauer pubblicava una sintesi impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e concetto di proprietà e innesca il processo di trasmissione ereditaria. Mentre in economia di caccia e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] la loro azione reciproca era spiegabile in termini geometrici e meccanici. Da qui la possibilità, una volta avuto accesso alla funzioni localizzate (spiritus insiti), sia per la trasmissione a distanza degli effetti funzionali (spiritus influi).
Jan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] Adriano Olivetti (1901-1960), la cui azienda si occupava di meccanica, ma – come si è detto – aveva già un’ un tema apparentemente lontano dai ponti radio e dalla fotonica: la trasmissione video in alta definizione. Un segnale ‘pesante’ che, per ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...