L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] V)+ε
In tale rappresentazione, utilizzata, per es., in meccanica dei solidi nella teoria dell’approssimazione quasi armonica, una proprietà : la conducibilità radiativa (Krad), consistente nella trasmissione fotonica e soggetta a una legge di potenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ), formando i geni e permettendo i processi di trasmissione del messaggio genetico fino alla produzione di specifiche proteine nessuna innovazione materiale, nei trasporti, nella meccanica, nell'energetica, nelle telecomunicazioni, nell'alimentazione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di percorsi evidenti e diretti per la trasmissione delle forze sismiche, riducendo le incertezze insite calcestruzzo, pur essendo i due materiali caratterizzati da una resistenza meccanica simile. Inoltre il legno risulta dalle 4 alle 5 volte ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ECG non fornisce nessuna informazione direttamente riguardante la meccanica cardiaca, esistono gravi malattie del cuore nelle , a livello di ciascuna giunzione neuromuscolare si verifica una trasmissione 'uno a uno' tra i potenziali d'azione nervosi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] la storiografia di materie correlate come l'astronomia, la meccanica e l'ottica sia stata trattata prevalentemente nel contesto questi fenomeni potrebbe essere distorta a causa della trasmissione testuale lacunosa; esiste almeno una qualche prova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] ricorrente nella famiglia Ruhe per dimostrare che: (a) il fenomeno non era casuale ma rinviava a un meccanismo biologico di trasmissione dei caratteri ancora ignoto; (b) la malformazione si trasmetteva sia per via materna sia per via paterna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] parlava perciò talora delle 'sette arti matematiche'. Inoltre, all'arte meccanica si attribuiva la proprietà di operare in segreto, e già alla ‒ fossero esse esegetiche oppure intese alla trasmissione della dottrina ‒ erano di frequente compilazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] attribuendo ruoli separati al maschio e alla femmina nella trasmissione di materia e forma. La forma (eĩdos) agiva dell'analisi dei fenomeni empirici basata sui principî della meccanica atemporale; ciò spiega perché i suoi sostenitori esitassero a ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] che riducono il trasferimento di ossigeno e la trasmissione della radiazione solare. Essi possono, inoltre, stabilizzare I frammenti di roccia prodotti a seguito dei meccanismi descritti in precedenza possono essere ulteriormente alterati per ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] , deliberata futilità delle situazioni trattate (la meccanica ripetitiva e gratuita del movimento perpetuo in Dehors conseguentemente da una sorta d’immortalità dell’individuo, garantita dalla trasmissione del DNA di ogni singolo da un ciclo vitale a ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...