Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Ascoli. Decisamente superiore a questi due lavori fu comunque l’opera Trasmissione elettrica del lavoro meccanico (1894) di Sartori: pur dedicata al tema della trasmissione dell’energia, essa è in realtà un trattato quasi completo di elettrotecnica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ai suoi studenti sassoni e celtici che le sette physicae artes erano aritmetica, geometria, musica, astronomia, astrologia, meccanica e medicina. Nei primi trattati latini s'incontrava talvolta l'espressione artes liberales, che era impiegata dai ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] insostituibilità dei rapporti interpersonali al fine della trasmissione del sapere e dello scambio culturale tra le i cavi in acciaio per via del loro modesto comportamento meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e fibre ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] m3). La maggior parte dei sistemi di tracciamento si basa sulla trasmissione di qualche tipo di segnale tra i sensori fissi, da disporre oggetti che, con la loro massa, oppongono resistenza meccanica, prima tra tutte la forza peso. La possibilità ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] dell’inadeguatezza del concetto tradizionale di comunicazione come trasmissione tra mittenti e destinatari di messaggi distinti. è estremamente difficile. La società non si evolve in maniera meccanica ma come un insieme, un insieme composito, ma pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] che si riducono a tre principali, e cioè la medicina, la meccanica e la morale, la più alta e la più perfetta morale che di ricerca, di scoperta, di costituzione e di trasmissione della verità.
Una biografia significativa, quella di Descartes, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] del 1891. In quell’occasione venne realizzata una linea di trasmissione trifase a 25.000 volt di ben 175 chilometri di si poneva, di sostegno cioè, e di impulso, ai meccanismi di invenzione, imitazione e miglioramento tecnico-produttivo. Da questo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] (art. 1, l. 7.2.1979, n. 29) lo stesso meccanismo oneroso previsto per la fattispecie ordinaria (art. 2, co. 2, 3, ’intervista rilasciata dal Presidente dell’Inps il 17.4.2012 alla trasmissione televisiva “Otto e mezzo”.
10 Sandulli, P., Le pensioni ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] su un diverso insieme di problemi. Laddove lo studio dell'età evolutiva e della giovinezza riguarda i meccanismi della trasmissione culturale nel senso più ampio e dell'inserimento dei giovani nei ruoli sociali, il nuovo interesse nei confronti ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] altre scienze della natura non direttamente riducibili al paradigma meccanico-causale e le stesse scienze dell'uomo: tutte tempo verso lo stato più probabile, quella che gioca nella trasmissione dei caratteri ereditari come in una partita a dadi: la ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...