Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] parlare solo delle scoperte più importanti ‒ alla prima trasmissione di segnali radio, alla nascita della radiografia e pensiero inconscio più che di quello cosciente: per i suoi meccanismi di 'immagine in movimento', di 'impressione di realtà', di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] può richiedere condizioni ben definite e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi sul meccanismo di trasmissione della malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] soltanto a partire dal XIII sec., attraverso vie di trasmissione ancora non identificate. Alcune tavolette assiro-babilonesi del VII resto, in quanto arte allo stesso tempo liberale e meccanica, l'alchimia non era facilmente inseribile nei curricula ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] trasmissione e nell’industria aeronautica (grado 4).
Il titanio è duttile e tenace a temperatura ambiente e ha una resistenza meccanica di una struttura fine eutettoide (α+β) con discrete proprietà meccaniche. Il tipo α-ELI (per es., la lega Ti-5Al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] di cui era fatto il prisma.
Le differenti proprietà di trasmissione e di assorbimento dei vari mezzi sembravano mettere in dubbio quale è anche utilizzata l'analogia con la risonanza meccanica. Il fatto che, nonostante la sua profonda intuizione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] scienza il cui oggetto è impiegare le leggi generali della meccanica, della fisica e della chimica, per spiegare i fenomeni dell'organizzazione, ma soprattutto sull'eredità e la trasmissione degli stessi caratteri attraverso la generazione. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] forte livello di specializzazione consentono una continua trasmissione di conoscenze. Il successo che i prodotti totale, di cui 35 localizzati nel Centro-Nord; e quello della meccanica 33 distretti, pari al 16,6% del totale, interamente localizzati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] anche le arti e i mestieri. Anche le forme di trasmissione di questi aspetti del sapere erano molto diverse tra loro comprendeva l'etica, l'economia e la politica. La filosofia meccanica, invece, comprendeva sette scienze divise in due gruppi formati, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] dell'analisi leibniziana sarà ugualmente importante per la trasmissione delle conoscenze. I testi delle sue lezioni, , Brescia, Milano. Per i suoi allievi redige manuali di meccanica, idrostatica, trigonometria e ottica, rimasti per lo più inediti. ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] artistiche. Confrontandosi con una nuova realtà, in particolare con il cambiamento fondamentale dei meccanismi di trasmissione dell’arte circense – alle dinastie familiari si stanno sovrapponendo e progressivamente sostituendo giovani formati ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...