L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] volante ci si dimentica di essere alla guida di un mezzo meccanico, di quali siano i reali pericoli, e si comincia a casi entrambi i motori sono collegati su un unico asse di trasmissione attraverso un divisore di coppia: si parla in tal caso di ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] coerente della localizzazione e della migrazione di carica in biomolecole può fornire informazioni essenziali sui meccanismi di trasmissione di un segnale biologico o sui processi che portano al danneggiamento di molecole biologiche complesse ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] locuzione possa riferirsi sia ad applicazioni di tipo umano, meccanico, sia elettronico, è soprattutto rispetto a quest’ultima il proprio corpo come strumento, come organo sensibile di trasmissione fra oggetto e soggetto.
Dal punto di vista tecnico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] '93 dagli americani T. Smith e F.L. Kilbourne, della trasmissione ai bovini di un parassita simile al plasmodio, causa della "febbre G. attuò praticamente la difesa antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una serie di primi interventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] XX sec., nei lavori di Victor Henri, la comprensione dei meccanismi d'azione degli enzimi si è infatti arricchita ed è stata variabilità a farne le perfette candidate al ruolo di veicoli di trasmissione dell'eredità. Nel 1953 il DNA ha preso il loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e al genetista William Bateson di ipotizzare una trasmissione genetica recessiva del raro difetto biochimico dell' sono le stesse vigenti in condizioni normali, così come le leggi meccaniche in una casa che sta in piedi sono le stesse operanti in ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sforzi interni e perdita di adesione con le fibre. La resistenza meccanica e le proprietà adesive sono modeste e la temperatura massima di industria, quali, per es., rotori e alberi di trasmissione, pale eoliche o serbatoi e tubazioni per l’industria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] sua cerchia di discepoli. In molti casi queste linee di trasmissione culturale s'identificavano con il clan vero e proprio, cioè di apprendimento iniziava in tenera età con la memorizzazione meccanica, proseguiva nella giovinezza con la lettura e si ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] biologia, ma un’accurata e condivisa descrizione dei meccanismi responsabili della formazione di pattern ha ancora bisogno d di riuscire a comprendere come funzionano i processi di trasmissione dei segnali di calcio e di come essi vengano influenzati ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] consta di tre fasi successive: la trasduzione, la conduzione del segnale e la trasmissione sinaptica.
La trasduzione consiste nella conversione di stimoli nocivi – meccanici, termici o chimici – in impulsi elettrici, che costituiscono la modalità di ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...