Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] o a usura e a fatica. I costi legati a questi due meccanismi di degrado sono correntemente stimati in media pari a circa il 4% , che intrappolano gas al loro interno, rallentano la trasmissione del calore e smorzano le vibrazioni (con effetto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] , della Giulia vennero preparati a Milano solo i gruppi meccanici; il resto del processo produttivo si svolgeva nel nuovo sul Mediterraneo), e i servizi telex, telefonico e di trasmissione di dati e immagini con tutti i Paesi extraeuropei, con ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] la caratterizzazione strutturale è la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), benché in certi casi il nocciolo mezzo di calcoli teorici basati sui principî della meccanica quantistica. Questi metodi si basano sulla risoluzione numerica ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] stessa stregua di un carattere tipografico, con matrice meccanica e cartacea, rigido e immobile come un’iscrizione di là delle motivazioni funzionalistiche, soprattutto una più veloce trasmissione, e delle implicazioni pre- o postletterate che questa ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] del corpo, o, più precisamente, dei suoi interni meccanismi fisico-chimici, alla signoria dell’anima. L’argomentazione muoveva la concezione monadistica di un’educazione intesa come trasmissione da uno spirito all’altro. La norma spirituale additata ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] ’ di Croce. Si tratta di una struttura rigida e meccanica, negli stessi passaggi di implicazione successiva delle forme: il tiene sicuro» (p. 409) – e opportunità della trasmissione didascalica. Una esemplare applicazione di questo procedimento è nell ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] interazioni, e mediatori delle interazioni, responsabili della trasmissione di tali forze tra le particelle di materia. campo scalare con la rottura della simmetria, che ne catturi il meccanismo di base.
Se ne deducono due conclusioni: la prima è che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] e relativamente snelli). Il problema risiede principalmente nella trasmissione al suolo dei carichi generati dalla cupola e dal cadere". Questa definizione è dunque espressa in termini di meccanica delle volte. Tuttavia, in questo tipo di attività, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] da una tradizione scritta prestigiosa, di cui essi assicuravano la trasmissione e l'adattamento ai tempi, ma anche dalla loro capacità ; in questo modo, il matematico e specialista di meccanica Han Weilian costruì l'orologio ad acqua legato al nome ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] contenuta nel cibo è sufficiente a fornire l'energia meccanica necessaria per compiere il lavoro muscolare e per
La riflessione della luce dalle foglie e la sua trasmissione attraverso lo strato superiore della vegetazione riduce tale percentuale ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...