Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] cammini di ritorno. Nel caso dei sistemi di trasmissione sbilanciati nei quali le correnti di ritorno passano coinvolgere sempre, in maggiore o minore misura, le interfacce elettriche, quelle meccaniche, i filtri, i cavi e i connettori. Da un punto di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] funzionalità del sistema a un’ampia gamma di trasmissioni radio. Inoltre, nei terminali mobili sarà possibile basata sull’utilizzo dell’IP (Internet Protocol) per fornire un meccanismo comune di trasporto ai diversi tipi di dati e informazioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] tempo.
Al contrario, nessuna cinghia diretta di trasmissione tra lumi e innovazione tecnica, paragonabile alle otto belle incisioni, che illustrava il funzionamento di una cardatrice meccanica a rulli, di due macchine per la riduzione in nastro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] visiva che, affermatasi con l’avvento della riproduzione meccanica delle immagini e dei testi, culmina nell’opera accanto al testo si spiega non soltanto come strumento di trasmissione di conoscenze difficilmente traducibili in parole, né a esse è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , ma dagli elenchi delle macchine fatte costruire dal «meccanico» dell’Istituto, Francesco Vittuari, si può ipotizzare che necessità di concentrare ricerca teorica, sperimentazione e trasmissione scientifica e tecnologica in un unico luogo, ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] rispetto a un’alternativa binaria e alla corrispondente trasmissione di un’unità di informazione? La risposta di , ma – ed è questo lo schema interpretativo proprio della meccanica quantistica – che, se si effettua una misurazione sul sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] sua rischiosità, nettamente distinta da qualsiasi altra attività artigianale e ‘meccanica’.
Nel vero il danaio è molto difficile a trafficare et di un patrimonio di saperi la cui possibile trasmissione diventa, a questo punto, una garanzia essenziale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] macchina di Newcomen. Watt cominciò a correggerne alcuni evidenti difetti meccanici; tuttavia ben presto si rese conto che, malgrado tutti altre innovazioni, tra cui un ingegnoso sistema di trasmissione tra l'asta del pistone e il braccio oscillante ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] ; l’introduzione di nuovi lessemi o secondo i meccanismi formativi previsti o per nuova accessione da prestiti ecc due terzi delle lingue sono ancorate ancor oggi unicamente alla trasmissione solo parlata. Anche per questo esse sono più esposte al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] et aux végétaux (1878) Bernard scriveva: "Tutti i meccanismi vitali, comunque variati e diversi essi siano, hanno soltanto , costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso.
Il nuovo settore ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...