Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una valenza rassicurante che va ben al di là della pura necessità meccanica? Come scrive B. Edelman, la casa, il domicilio, è abitazione, che presso le società occidentali è oggetto di trasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , la produzione di voltaggi più alti per la trasmissione dell'energia a lunga distanza divenne un obiettivo di fondò un’officina per la costruzione di strumenti ottici e meccanici a Jena. Come König, Zeiss aveva scarsa istruzione scientifica formale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] nascita di una nuova matematica e di una nuova meccanica. Avremo modo così di incontrare molti dei protagonisti della geometriae (1220 ca.) furono il principale tramite di trasmissione della cultura matematica greca, mediata dalla tradizione islamico- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] è infatti per i Lincei veicolo privilegiato per la trasmissione di conoscenze, in particolare quelle relative a oggetti rari su temi di filosofia della natura, quali l’origine meccanica del calore e delle altre qualità sensibili, e promuovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] , come noto, fu il primo a utilizzare la trasmissione di conoscenze scientifiche – matematiche, astronomiche, cartografiche – in cui si insegnavano la geometria euclidea e la meccanica galileiana (Montacutelli, in Conflicting duties: science, medicine ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] Project raccoglie i testi più significativi della meccanica classica e delle sue applicazioni ingegneristiche dall che per secoli si sono fondate sull’imitazione e sulla trasmissione orale, o che per lunga esperienza storica vedono ogni politica ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Giulio Parigi, i suoi studi di matematica e meccanica chiaramente finalizzati al destino militare che l'attende. Intraprende Fibocchi e della pieve di San Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli "secondo la sua volontà".
Inoltre, poiché il D ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] sia dalle telecomunicazioni, cioè dalla trasmissione automatica delle informazioni. Ciò corrisponde ’effetto causato dai disturbi, fra i quali la variazione del carico meccanico. Nel secondo filone, invece, si inseriscono i sistemi auto-oscillanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] le più difficili e non prima d’ora tentate in meccanica».
Una più approfondita comprensione delle condizioni materiali in cui la realizzazione di piccoli motori, oppure attraverso la trasmissione della forza a grande distanza, come avverrà però ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] costituenti la materia e trasformava i quattro elementi aristotelici in strumenti, o agenti meccanici, della produzione e della trasmissione dei moti corpuscolari. Stahl aveva contrastato gli eccessi speculativi di questa chimica riduzionista ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...