Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] docente-accademico distinto dall’insegnante dedito soltanto alla mera trasmissione del sapere. A Padova, infatti, il rapporto che indissero concorsi su temi di idrologia, idrodinamica e meccanica applicata, salubrità dell’aria e applicazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] in una tecnologia che stava scoprendo il metallo per gli organi meccanici quali ingranaggi e manovelle, bielle e pulegge. Ma non Le due piante da torto, mosse da un albero di trasmissione posto sotto il pavimento, trascinato dall’azione di una ruota ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...]
Su queste premesse Palomba costruisce una teoria della trasmissione delle perturbazioni all’interno del sistema economico che fondamentale di capitale tecnico, le industrie metallurgiche e meccaniche si trovano in una posizione che ben può dirsi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo della trasmissione, cioè la fase dei riusi e delle manomissioni. R., distruttivi, per la radicale diversità del loro comportamento meccanico o termico rispetto alla materia antica. Gli ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] : che si trattasse dell’emittente che interrompeva la trasmissione di un film per mandare in onda annunci pubblicitari modificare il testo si rivela un fatto dirompente per i meccanismi della comunicazione, nella misura in cui rende incerto il ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] a disposizione modelli che ci permettessero di esaminare i meccanismi alla base dei fenomeni pressori arteriosi e venosi. Gli Inoltre, come è possibile studiare le vie di trasmissione neuronale degli stimoli motori o degli stimoli dolorifici senza ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] aggressori chimici (acidi e basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc.), fino alle esperienze dei monumenti è rappresentata dalla divulgazione e trasmissione delle informazioni in esso raccolte. La disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] −6 mmHg. I due tipi più comuni erano una 'pompa di prevuoto' meccanica e una pompa da vuoto del tipo a diffusione: la prima alimentava la seconda 1933 Ruska realizzò un microscopio elettronico a trasmissione in cui il fascio di elettroni attraversava ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] di algoritmi quantistici è costituita da quelli che simulano la meccanica quantistica. Fra le proposte più brillanti – basata su di appropriazione indebita. In vista del processo di trasmissione quantistica, la chiave viene o codificata in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] dunque solo causa occasionale. Identica soluzione si prospetta per la trasmissione del movimento, sia nel caso di un fatto materiale che vasta cultura scientifica, che spazia dall’ottica alla meccanica, e in particolare, nel famoso esempio delle due ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...