Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] (sintattiche, lessicali, interpuntive, ecc.) hanno nella trasmissione di un significato. Quando lo si fa, ci chiarezza dei testi istituzionali non può passare attraverso l’applicazione meccanica di regole linguistiche: è vero, ad esempio, che ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] del vino, o dello studio fotografico o dell’officina meccanica. E la sua comprensione e riformulazione è segno di Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] opera di J.[ean]-B.[aptiste] Fourier (1822) dedicata alla trasmissione del calore»), uno sviluppo in serie (di Taylor → serie di Luigi Nichil, Deantroponimici per derivazione (e per altri meccanismi formativi)3.1. Pierluigi Ortolano, Dracone, Cicerone ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una robusta incastellatura che porta un banco...
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...