di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] al contrario appartiene ai processi antropologici più antichi di trasmissione della cultura e della tradizione. La produzione artigianale già dalla stessa macchina che le costruiva e dalla cultura meccanica che le progettava. La fabbrica e il mercato ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] in Italia i nuovi sistemi costruttivi hanno avuto notevoli applicazioni.
Proprietà meccaniche del legno. - In relazione alla sua struttura fibrosa (v. di legno duro sono da secoli impiegate per la trasmissione di sforzi di taglio e per assicurare la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] di pareti e solai prefabbricati si richiedono infatti potenti attrezzature meccaniche di notevole costo; a parte le difficoltà che si incontrano dagli elementi contigui. Per la trasmissione delle sollecitazioni di compressione è generalmente ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] per i suoi pregi di leggerezza, celerità di costruzione, resistenza meccanica, afonicità, resistenza al fuoco: l'ottima produzione di laterizî in diligentemente guidata. Occorre assicurare: la trasmissione longitudinale degli sforzi di compressione (è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] l'informazione, a livello umano, può essere definita come la trasmissione di una nozione a un essere cosciente, a sua volta la , alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica).
I problemi principali diventano in un primo ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] casi è evidente che si vuol separare la storia dell'arte, come trasmissione e ripresa di certi temi formali, dalla storia sociale, che può visiva. La loro mira non era certamente il ricalco meccanico, l'inutile gara tra l'occhio e l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , della ceramica, del legno, dell'orologeria e della piccola meccanica di precisione: come le città della Foresta Nera, o Ivrea stessa cura che abbiamo per la conservazione e la trasmissione della letteratura e del pensiero dei secoli passati. Scarsa ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la superficie dell’asfalto. È una legge fisico-meccanica. Trasferendo la similitudine alla professione dell’urbanista e legata invece allo spessore del materiale utilizzato nella direzione di trasmissione del calore; così una parete, a parità di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] fabbriche dismesse, i centri di innovazione, produzione e trasmissione della conoscenza. Tutti i luoghi in sostanza che, a . La crisi colpì le manifatture intralciate da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] ° sui problemi della natura della luce, della sua trasmissione, della sua realtà, dei suoi fenomeni e della validità idea che la visione oculare si spieghi con la legge meccanico-geometrica della visione retta, per il solo raggio perpendicolare rectus ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...