Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] e alla riproduzione in cattività e rischio di trasmissione di zoonosi, mentre le ridotte dimensioni precludono il consanguineo, in genere coniuge, si devono considerare i meccanismi relazionali in gioco: il donatore è ovviamente depositario ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] mutamenti sociali e culturali (come per esempio il cambiamento di dieta) avviene ovviamente secondo altri meccanismi; questa trasmissione non riguarda esclusivamente i figli dei portatori del mutamento, come avviene invece nelle mutazioni biologiche ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] intervallo dinamico sorprendentemente ampio. Il rumore biologico è stato soppresso, e questo pone vincoli severi ai meccanismi molecolari della trasmissione dei segnali in queste cellule. In secondo luogo, la capacità di informazione delle cellule e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] di nozioni completamente nuove e ben coordinate sulle macromolecole nucleiche e proteiche, sul meccanismo della loro formazione e della trasmissione genetica della loro specificità. Questo insieme di nozioni ha fortemente contribuito allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] distribuzione delle galassie ma anche gli errori di trasmissione nei sistemi telefonici, le strutture statistiche nel
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di questi meccanismi può essere l'invasione improvvisa di aree nuove e inaspettate dell ...
Leggi Tutto
Bioetica
Carlo Augusto Viano
Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli [...] disfunzione. Se già la medicina che si avvale di mezzi meccanici, chirurgici o chimici ha indotto a ripensare molte idee dell' o addirittura alle pratiche contraccettive per evitare la trasmissione di una malattia genetica, altri vedono nella genetica ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] a contenuto sieroso limpido che può diventare torbido. Il meccanismo patogenetico è di due tipi: per spongiosi, come avviene il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La malattia è ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] materiale esogeno), oppure essere del tutto priva di ogni protezione meccanica per l'intera sua estensione. Il primo caso è vi compiono la fase schizogonica del ciclo. La loro trasmissione è usualmente opera di una zanzara del genere Anopheles, ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] la sostanza estranea tenta di penetrare nell'organismo ed è un meccanismo di difesa aspecifico, che non fornisce la possibilità di mantenere il delle frazioni del complemento sono rari. La trasmissione avviene per lo più con modalità autosomica ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'orecchio possono essere individuate tre attività che si svolgono in successione: trasmissione dell'energia meccanica vibratoria del suono; trasduzione dell'energia meccanica vibratoria in energia nervosa; trasferimento dell'energia nervosa e sua ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...