COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (Novella 67), che la menzione, e dunque la trasmissione, del nome di colui che finanziava un'opera costituiva il Naṣr al-Dīn Maḥmūd (1200-1222), interessato a studi di meccanica, richiese all'ingegnere di palazzo al-Jazarī un'opera dal titolo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] vivente dell'attore a un simulacro puramente visivo, a una replica meccanica, in quanto "le figure sullo schermo si muovono ma non hanno del mezzo televisivo: durante le prove tecniche di trasmissione RAI, all'inizio degli anni Cinquanta, viene ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] la tradizione d'immagine avviene secondo processi non puramente meccanici e giungendo così a mostrare come l'immaginazione, cioè 'immagini: e giunge così a dimostrare che nella trasmissione di un tema iconico avvengono mutamenti qualitativi sui quali ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] una valenza rassicurante che va ben al di là della pura necessità meccanica? Come scrive B. Edelman, la casa, il domicilio, è abitazione, che presso le società occidentali è oggetto di trasmissione ereditaria, legava la propria durata a un'intera ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] aggressori chimici (acidi e basi forti) agli aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini, ecc.), fino alle esperienze dei monumenti è rappresentata dalla divulgazione e trasmissione delle informazioni in esso raccolte. La disciplina ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] significativo è stato il ricorso pervasivo alla climatizzazione meccanica). D’altro canto anche l’urbanistica propone coinvolgimento degli utenti, in forma di provocazione, di trasmissione del messaggio attraverso l’uso di materiali e processi ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] operai, saldamente coesa per il bisogno connesso alla trasmissione e alla circolazione di complesse nozioni tecniche; lavoro si coglie in maniera conclusiva nel ciclo delle arti meccaniche nelle formelle esagonali del primo ordine del campanile di S. ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] m. avevano per lo più lo scopo di veicolare e favorire la trasmissione delle immagini. Così alcuni tra i c.d. taccuini di m. e non più uno strumento di riproduzione per lo più meccanica, il loro valore crebbe sensibilmente. Nel 1379 il maestro ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...