Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] del recettore per il GABA (modulazione allosterica) con la mediazione della subunità proteica γ, potenziando così la trasmissionesinaptica inibitoria. Molti ritengono che questo meccanismo d'azione molecolare sia alla base dell'effetto ansiolitico e ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] meccanismi di base, biochimici e fisiologici, che regolano la trasmissione dell’impulso nervoso, si sono conservati nel corso dell’ di proteine necessarie per la formazione di nuovi contatti sinaptici tra i neuroni. Sempre in Aplysia, è stato anche ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] trasmissione simpatica periferica) induce depressione nei pazienti; gli a. aumentano la trasmissione monoaminergica alla possibilità di indurre un aumento della disponibilità sinaptica di serotonina, noradrenalina e dopammina attraverso il blocco ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] altre cellule nervose o effettori periferici (per esempio i muscoli) e, attraverso la liberazione di neurotrasmettitori (trasmissionesinaptica), ne provocano e ne modulano la funzione (v. neurone e impulso nervoso; v. sinapsi: Fisiologia della ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ristoro delle attività nervose. I processi di ristoro rapidi sono in rapporto alla conduzione e alla trasmissionesinaptica degli impulsi nervosi, e quindi, essenzialmente, alla permeabilità agli ioni della membrana (v. elettrofisiologia; v. sinapsi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] dopo la fine del periodo di stimolazione. La seconda è che l'encefalo contiene un sistema analgesico in cui la trasmissionesinaptica a qualche livello è mediata da sostanze endogene simili alla morfina, le encefaline, che sono presenti in condizioni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] : infatti gli effetti inibitori sull'aumento postnatale di TH postgangliare si producono anche solamente bloccando la trasmissionesinaptica con clorisondammina (che compete con l'acetilcolina per i recettori postgangliari nicotinici; v. Black e Geen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , del quale Holley riesce in 3 anni a ottenere 1 mg da ben 90 kg di lievito.
Spiegati i meccanismi della trasmissionesinaptica. Paul Greengard, della Rockefeller University di New York, dimostra che la dopammina e altri trasmettitori agiscono nella ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] molto elevato del potenziale. Poiché le cariche locali in eccesso, fluite nella cellula negli eventi di trasmissionesinaptica, si diffondono molto velocemente, questi eventi devono essere quasi simultanei per poter interagire (entro millisecondi di ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] ristoro delle attività nervose. I processi di ristoro rapidi sono in rapporto alla conduzione e alla trasmissionesinaptica degli impulsi nervosi, e quindi, essenzialmente, alla permeabilità agli ioni della membrana (v. elettrofisiologia; v. sinapsi ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che la propagazione dello stimolo nervoso...
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...