• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4989 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

CROMOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] fragili, di cui, per ora, non si sa quasi nulla. Tecniche di indagine più recenti. − I microscopi elettronici a trasmissione e a scansione hanno permesso di approfondire lo studio della struttura fine del c., come l'organizzazione dei nucleosomi e le ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – NUCLEO CELLULARE – CICLO CELLULARE – LUCE VISIBILE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMOSOMA (5)
Mostra Tutti

riflesso

Dizionario di Medicina (2010)

riflesso Risposta motoria elementare che si svolge automaticamente, in modo involontario, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo [...] centrale (midollo spinale, cervello) e da questo, attraverso le vie efferenti, a un organo effettore (muscolo). I r. possono anche essere acquisiti (r. condizionato), ottenuti sostituendo a uno stimolo ... Leggi Tutto

trasmittente

Enciclopedia on line

trasmittente Nelle telecomunicazioni, dispositivo che emette i segnali e li inoltra sul mezzo di trasmissione (è detto anche trasmettitore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SEGNALI

UHV

Enciclopedia on line

UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

termologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti al calore, e precisamente: della trasmissione del calore; della dilatazione termica dei corpi; della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) [...] e delle temperature (termometria); dei cambiamenti di stato; delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa (termodinamica) ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTI DI STATO – FISICA – LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termologia (1)
Mostra Tutti

radiotelevisione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radiotelevisione La possibilità di trasmettere trasmissioni via etere; anche l’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. La prima televisione elettronica fu [...] , nata nel 1977. Il governo Craxi (con il d.l. 807/1984, convertito in l. 10/1985) estese il diritto di trasmissione su tutto il territorio nazionale alle emittenti private, definendo nei fatti un duopolio fra l’emittente pubblico RAI e il gruppo ... Leggi Tutto

attenuatóre

Enciclopedia on line

attenuatóre In fisica e nella tecnica, sostanza o dispositivo inserito in un mezzo di trasmissione al fine di determinare, per assorbimento, un'attenuazione, di entità nota, dell'intensità di un'onda, [...] di una radiazione o di una corrente che si propaghino in quel mezzo. In part. in elettrotecnica, dispositivo che determina un'attenuazione nota, fissa o regolabile, del livello di potenza della corrente ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – ATTENUAZIONE

telefotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefotografia telefotografìa [Comp. di tele- e fotografia] [ELT] (a) Tecnica di telecomunicazione per la trasmissione di fotografie a distanza: → fototelegrafia. (b) La singola fotografia ottenuta in [...] tal modo. ◆ [OTT] Fotografia presa con una macchina fotografica provvista di teleobiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

anestetico locale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestetico locale Anita Greco Francesco Botrè Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] presenti sulle membrane delle cellule eccitabili. La somministrazione degli anestetici locali serve a ridurre la sensibilità al dolore di specifiche parti del corpo, lasciando comunque intatta la funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – SUD AMERICA – ANESTETICI – ALCALOIDE

INTERRUTTORI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERRUTTORI (XIX, p. 405) Filippo IRDI Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] funzionale degli interruttori destinati ad interrompere, il più rapidamente possibile e senza inconvenienti, circuiti funzionanti ad alte e ad altissime tensioni e percorsi da correnti talora ingentissime, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROTECNICA – DIELETTRICO – CONVEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 499
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali