Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ogni domenica il secondo tempo di un incontro di serie A. è un'epoca di boom per la radiofonia italiana: le ore di trasmissione passano dalle 17.776 del 1931 alle 29.875 del 1933 (Minerva 1990); la radio crea un sodalizio vincente con gli sport più ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Malattia del sistema nervoso centrale, dovuta ad alterazioni enzimatiche: a livello macroscopico le l. si manifestano con un’alterazione degenerativa della sostanza bianca in forma di [...] demielinizzazione diffusa. Globalmente considerate, costituiscono un gruppo di malattie relativamente poco frequenti, solitamente a trasmissione ereditaria, e di cui è in molti casi noto il deficit enzimatico coinvolto.
Sintomatologia
I sintomi ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] di spazio per la memorizzazione e di banda per la trasmissione. Esistono due tipologie di c.: con perdita d’informazione (c lossy) e senza perdita (c. lossless). La prima ammette una perdita controllata d’informazione tale da consentire una qualità ...
Leggi Tutto
Mars
Mars [Nome russo del pianeta Marte] [FSP] [ASF] Denomin. di una serie di 7 sonde spaziali sovietiche per osservazioni del pianeta Marte, lanciate tra il 1962 e il 1973, con scarsi risultati a causa [...] di vari inconvenienti tecnici (soprattutto ai sistemi di trasmissione): v. Sistema Solare, esplorazione del: V 285 d. ...
Leggi Tutto
mioinositolo
Forma stereoisomera dell’inositolo, ampiamente distribuita negli organismi viventi; negli animali è presente particolarmente nei muscoli scheletrici. Svolge un ruolo nel metabolismo lipidico [...] e glicidico, è il precursore dell’inositolo nel metabolismo dei fosfolipidi di membrana, e agisce da secondo messaggero nella trasmissione di segnali interneuronali in alcune vie nervose. ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne [Der. di codificare, comp. di codice e del tema del lat. facere "fare"] [ELT] [INF] Atto del tradurre in un codice; nell'uso si alterna con codifica, che propr. ne è l'effetto. [...] ◆ [ELT] C. di canale e di linea: v. trasmissione di dati: VI 306 e, b. ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] sono responsabili della v. a bassi livelli di luminanza (v. scotopica o crepuscolare). Inoltre, anche le modalità di trasmissione dell’informazione sono diverse per le due popolazioni di fotorecettori. Più bastoncelli, infatti, convergono su una sola ...
Leggi Tutto
trasduzione
In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] il propagarsi del segnale chimico connesso allo stimolo e lo scatenarsi di un evento finale. La t. non è una semplice trasmissione, ma, in analogia con quanto avviene in un trasduttore, in molti casi si ha trasferimento di energia o trasformazione di ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] di Internet e degli accessi a banda larga, che hanno spinto il consorzio DVB a sviluppare, oltre alle specifiche per la trasmissione terrestre e satellitare, anche un set di specifiche per la diffusione di servizi DVB all’interno di una rete IP. Le ...
Leggi Tutto
porta
pòrta [Lat. porta, affine a portus -us "porto"] [ELT] Denomin. (ingl. gate) di dispositivi elettronici con vari canali d'ingresso e uno d'uscita, che danno un segnale d'uscita soltanto per certe [...] combinazioni dei segnali d'ingresso, oppure (p. di trasmissione) se tra questi v'è un segnale particolare (segnale di abilitazione). ◆ [ELT] [INF] P. di input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 a. ◆ [ELT] P. elettrica: in una rete ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...