ganglioside
Composto chimico, appartenente alla classe degli sfingolipidi (glicolipidi), presente nelle cellule neuronali delle quali rappresenta circa il 6% della frazione lipidica di membrana. I g. [...] abbondanti sulle membrane sinaptiche, dove svolgono la funzione di legare le molecole di neurotrasmettitori durante la trasmissione dell’impulso fra cellule nervose. Sono presenti in piccole quantità anche in cellule di tessuti extraneurali ...
Leggi Tutto
CSMA-CD
CSMA-CD 〈si-ès-èm-éi-si-di o, all'it., ci-èsse-èmme-a-ci-di〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Carrier Sense Multiple Access "accesso multiplo (mediante) l'individuazione della portante" - Collision Detection [...] "individuazione delle collisioni" per indicare un protocollo per la trasmissione di segnali con la tecnica dell'allocazione casuale: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 d. ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] un aspetto di grande interesse, e cioè la presenza di anomalie dell'assetto cromosomico, ed in particolare una difettosa trasmissione del cromosoma sessuale.
Per quanto concerne l'ovaio, nel 1935 I. F. Stein e M. L. Leventhal hanno descritto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] nell'ambito di un ecosistema), una malattia tende ad avere un habitat soprattutto se si tratta di un'affezione la cui trasmissione da un ospite definitivo a un altro non può compiersi se non attraverso l'intervento di un parassita invertebrato. Tali ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] quale operò in diversi modi nel processo di monopolizzazione del fuoco. Innanzitutto, l'organizzazione sociale e la trasmissione culturale furono prerequisiti indispensabili per acquisire e conservare la capacità di mantenere un fuoco; a loro volta ...
Leggi Tutto
fatica
Guido Maria Filippi
Diminuzione, sia percepita sia oggettivamente misurata, della capacità fisiologica di eseguire un lavoro. La funzione muscolare si esplica in varie fasi che possono prevedere [...] una diminuita performance. L’elaborazione del comando nervoso necessario a una determinata azione motoria, la trasmissione del comando alle fibre muscolari, la mobilitazione delle scorte energetiche presenti, la modifica dello stato delle fibre, sono ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, la conduzione elettrica diretta interneuronale, le vie per la ...
Leggi Tutto
lesso
Antonio Lanci
L'aggettivo, sostantivato, si registra in If XXI 135 li lessi dolenti, cioè i barattieri, " lessati ", " allessati " nella pece.
È lezione dei manoscritti più antichi; da essa, come [...] nota il Petro hi, " si distaccano - ma non sùbito, sì nel terzo decennio trasmissione - due varianti, entrambe inaccettabili: lesi, ‛ offesi ' (Vandelli: ‛ ma i barattieri non sono offesi a torto ') e lassi, ‛ tormentati ', ‛ affaticati ', entro una ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi [...] verso la b.m. dello sviluppo; le modificazioni transgeniche di organismi animali e vegetali; le cellule staminali; il trasporto attraverso le membrane biologiche; la trasmissione degli impulsi nervosi; le proteine contrattili e le loro funzioni. ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] manovra e controllo, per regolare la velocità o la coppia di un albero di trasmissione.
Lo sviluppo dell’elettro;nica di potenza e delle tecnologie informa;tiche ha consentito grandi progressi e una sempre più larga diffusione degli a. elettrici che ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...