attaccamento, sistema motivazionale dell’
Il legame che unisce il bambino a chi si prende cura di lui (in genere, la madre), definito come una classe di comportamento, sia del bambino sia della madre, [...] che hanno come scopo comune quello di raggiungere o mantenere la vicinanza reciproca. La teoria delle trasmissione generazionale si fonda sull’osservazione che i genitori tendono a realizzare con i propri figli i medesimi stili di attaccamento ...
Leggi Tutto
Kaniska
Re dei kushana, salito al trono forse nel 78 d.C., anno di inizio della cd. era Shaka, oppure nel 144. Fondò un grande impero che si estendeva dall’Asia centromeridionale a una vasta porzione [...] dell’India nordoccidentale e settentrionale. Patrono delle arti e delle scienze, favorì una prima trasmissione del buddhismo in Cina; al suo regno si riconduce la nascita della scuola Mahayana. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari (zecche), dal tegumento completamente coriaceo, apparato boccale infero, stigmi situati alla base delle zampe. Tipico è il genere Argas, cosmopolita, che comprende specie di abitudini [...] notturne, ematofaghe (almeno le femmine) ectoparassite temporanee di Vertebrati (specialmente Uccelli) e capaci di sopportare lunghi digiuni. Gli A. provocano epidemie del pollame con la trasmissione di spirochete. ...
Leggi Tutto
SFIGMOGRAFIA (o Sfigmocardiografia; dal greco σϕυγμός "pulsazione", καρδιά "cuore" e γράϕω "scrivo")
Mario Barbara
Sotto tali determinazioni s'intende la registrazione grafica dei movimenti dei vasi [...] (sfigmografi) il più antico è quello di Vierordt al quale altri ne sono susseguiti, ugualmente basati sul principio della trasmissione a leva (sfigmografi del Marey, del Dudgeon, del Jacquet, ecc.) Il Morelli ha ideato uno sfigmografo assai sensibile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] non si è verificata una vera rottura con la tradizione magica.
2. La formazione del testo canonico e le sue linee di trasmissione
di Etsuo Shirasugi
Nel VII sec. il famoso medico Sun Simiao (581-682) elencò le opere da imparare a memoria per accedere ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] tra loro sotto forma di strutture di ricombinazione. l primi studi sulla segregazione dell'mtDNA negli zigoti stabilirono che la trasmissione del DNA non è casuale (Strausberg e Perlman, 1978). Dopo che le cellule aploidi si sono fuse per formare uno ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] dalle correnti e tensioni dei circuiti che condividono gli stessi cammini di ritorno. Nel caso dei sistemi di trasmissione sbilanciati nei quali le correnti di ritorno passano attraverso la struttura di riferimento, la tensione generata su essa ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] d. che non è apparentemente associato ad alcuna alterazione in strutture somatiche o nervose si definisce d. idiopatico.
Trasmissione dell’impulso doloroso
La percezione del d. è il risultato di una serie di processi fisiologici: la trasduzione di ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] dell’input al neurone, che descrive l’effetto combinato del flusso di spike a esso afferenti. L’evento di trasmissione sinaptica equivale a una variazione della conduttanza per una o più specie ioniche sulla membrana del neurone postsinaptico, a ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia neurologica caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione costituite da piccoli focolai (lesioni) di demielinizzazione distribuiti nella sostanza bianca di [...] da proliferazione di astrociti (cellule della glia); questi fenomeni comportano un rallentamento o un blocco totale della trasmissione nervosa. Tale fenomeno si manifesta con la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate dalle ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...