audience
Nel linguaggio pubblicitario, l’insieme delle persone raggiunte dal messaggio trasmesso, mediante un mezzo di comunicazione di massa (per es. radio, televisione), in un determinato momento o [...] a., effettuate con tecniche statistiche da società specializzate (➔ Auditel), influiscono sulla determinazione del prezzo per la trasmissione di un messaggio pubblicitario, essendo equivalenti a una misura della domanda del servizio offerto dal mezzo ...
Leggi Tutto
familiarità
Condizione per cui più membri della stessa famiglia sono affetti da una malattia in quanto predisposti a causa di fattori genetici o, meno frequentemente, ambientali. La f. può condizionare [...] o fattori di rischio per malattie (ad es., diabete, ipercolesterolemia, infarto del miocardio, alcuni tumori) o la trasmissione parentale di mutazioni specifiche di alcuni geni che implicano l’espressione della malattia nella progenie secondo i ...
Leggi Tutto
Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] solo i caratteri che hanno un determinismo chiaro e stabilito, in particolare i tratti genetici responsabili di patologie ereditarie a trasmissione diretta, dei quali si vuole diminuire la frequenza con differenti metodi e momenti di intervento. ...
Leggi Tutto
Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. si fonda su due ipotesi complementari, che implicano: a) la formazione di circuiti [...] per cui l’informazione viene codificata come scarica di potenziale d’azione; b) una attivazione e facilitazione della trasmissione sinaptica, per cui l’informazione viene codificata dapprima a livello dei mediatori chimici, quindi con modificazioni ...
Leggi Tutto
Medico e accademico italiano (Alghero 1925 - Sassari 1990). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Sassari, specializzato in medicina del lavoro e igiene e tecnica ospedaliera presso l'università [...] , è stato docente universitario in medicina e igiene ospedaliera. Divulgatore scientifico, ha realizzato e condotto la prima trasmissione di divulgazione medico-sanitaria Medicina oggi, in onda su RAI 2. Impegnato anche nel sociale e in ambito ...
Leggi Tutto
Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] , Liber complexionum, De re et ente); di particolare interesse è il De peccato originali, nel quale spiega la trasmissione della colpa di Adamo svolgendo una posizione integralmente realistica per cui l'universale è una realtà o sostanza unica ...
Leggi Tutto
Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] .
Treno leggero veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico oppure elettrico. Gli elementi che compongono l’a. possono essere ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] albero motore e ruote motrici oscilla fra 1/20 e 1/50, supposto il cambio in posizione di presa diretta. Talvolta la trasmissione alle ruote è a vite senza fine (fig. 5). In generale, un trattore agricolo, se munito di cambio a due rapporti realizza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] ‒ da un lato il tirocinio dell'insegnante che dava risalto alla padronanza e alla capacità di organizzazione e trasmissione del sapere, dall'altro il colloquio, la scrittura, l'interpretazione, che sottolineavano l'originalità e la capacità creativa ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] alla prima metà del sec. 12°, dopo un intervallo di quasi due secoli che, insieme alla scarsità dei dati riguardanti la trasmissione del Physiologus miniato nel corso dei secc. 10° e 11°, non permette di seguire lo svolgimento e di tracciare le vie ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...