Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , n. 69); d.P.C.m. 14.12.2010 (Modalità tecnologiche atte a garantire la sicurezza, l’integrità e la certificazione della trasmissione telematica di documenti cui è associata la marca postale elettronica); d.P.C.m. 27.9.2012 (Regole tecniche per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] non continuità delle cellule, descritta istologicamente da Ramón y Cajal, costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso.
Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi e Dale doveva rivelarsi uno ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] sia in campo sociale, politico ed economico, sia in campo tecnologico e scientifico. D'altra parte, i mezzi di trasmissione e di elaborazione dei dati hanno ormai raggiunto livelli di diffusione e di efficienza fino a poco tempo fa impensabili. Di ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] ). Nel 1897 i fratelli M. ed E. Werner costruirono una bicicletta con motore a benzina disposto nella ruota anteriore, e trasmissione a cinghia. Nel 1899 furono costruiti il triciclo a motore Adler, la bicicletta a motore dell’inglese Rosselli e il ...
Leggi Tutto
(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] il nome di rapporto di moltiplica; nei r. riduttori è minore di 1 e si chiama rapporto di riduzione. Il rapporto di trasmissione per due ruote dentate è uguale all’inverso del rapporto del loro numero di denti; se il r. comprende più coppie di ruote ...
Leggi Tutto
Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] Il suo habitat naturale è nello stomaco, ma si localizza anche nella placca dentaria e nelle feci: la via di trasmissione è oro-orale e oro-fecale. È assai diffuso nei paesi in via di sviluppo e nei gruppi sociali di modeste condizioni economiche e ...
Leggi Tutto
Cultore di filosofie orientali (Aleksandropol´, od. Leninakan, 1877 - Parigi 1949). Nato in una provincia turca conquistata dalla Russia zarista, dopo un ventennale periodo di viaggi attraverso l'Oriente, [...] una comunità nei pressi di Fontainebleau, alla quale aderirono artisti e scrittori (tra i quali R. Daumal). La trasmissione della saggezza orientale è alla base del suo insegnamento, vicino alle pratiche yoga e volto soprattutto all'acquisizione dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , a Roma e a Napoli. Come per la matematica greca, la Siria e alcuni dotti arabi svolsero un ruolo molto importante nella trasmissione dei testi medici; in Siria le traduzioni iniziarono verso la fine del IV sec. e a Baghdad, nel IX sec., Ḥunayn ibn ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] agopuntura, manicure, pedicure ecc., senza adeguata disinfezione degli strumenti) è di gran lunga la modalità più frequente di trasmissione. La trasmissione sessuale di HCV è possibile, ma il rischio è molto inferiore a quello che si verifica per il ...
Leggi Tutto
capacita di una rete
capacità di una réte. – Nelle telecomunicazioni e nel campo informatico, la misura della velocità di trasferimento dati attraverso una connessione su un canale, in un dato periodo [...] elettronico, sia di un sistema di telecomunicazioni; in quest'ultimo caso, la capacità di trasmissione è semplicemente la velocità massima di trasmissione della linea. Per una migliore valutazione della capacità di una rete si fa riferimento al ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...