convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] via. ◆ [ELT] Onde c.: (a) correnti ad alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee di distribuzione dell'energia elettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee di ...
Leggi Tutto
Cifra binaria (contrazione dell’ingl. bi[nary] [digi]t), cioè cifra del sistema di numerazione binario (➔ numerazione). Nella teoria dell’informazione e in informatica, è l’unità di misura del contenuto [...] (aperto o chiuso, acceso o spento, zero o uno ecc.). Il b. per secondo (bit/s) è l’unità di misura della velocità di trasmissione delle informazioni. Se la linea di trasmissione possiede due soli stati, il b. per secondo equivale a un baud (➔). ...
Leggi Tutto
(Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) Società cooperativa belga, con sede principale a La Hulpe, fondata nel 1973; accessibile a tutti gli operatori che offrano al pubblico servizi [...] con Federal Reserve System, BCE, Banca del Giappone e altre – la rete telematica utilizzata per la trasmissione di messaggi relativi a transazioni internazionali attraverso lo standard omonimo, utilizzato per la sintassi dei messaggi finanziari da ...
Leggi Tutto
Sigla di American Broadcasting Company, una delle più importanti reti radiofoniche e televisive degli Stati Uniti. Rete a carattere generalista, iniziò le trasmissioni televisive nel 1953 e si affermò [...] e Charlie’s Angels). Nel 1984 acquisì la televisione via cavo ESPN (Entertainment and sport programming network), specializzata nella trasmissione di avvenimenti sportivi. Entrata a far parte, nel 1986, del gruppo Capital cities, nel 1995 è stata ...
Leggi Tutto
Il tratto terminale di una rete telefonica o telematica che interessa direttamente l’utente (ingl. «circuito locale»). Il l. è normalmente realizzato per mezzo di un doppino telefonico, un cavetto coassiale [...] . Varie tecniche sono state introdotte per migliorare l’efficienza del l., in termini di larghezza di banda e di velocità di trasmissione di canali numerici, a parità di supporto fisico impiegato.
Il WLL (wireless local loop) è il l. per mezzo di un ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] all'altra dell'animale mediante il citoplasma dell'uovo oppure di altri corpi riproduttivi; in altri casi però non vi è trasmissione congenitale e l'infezione deve avvenire ogni volta ex-novo. I rapporti di dipendenza fra l'alga simbionte e l'animale ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] esterna; di modo che su essa è eliminato qualunque sforzo di flessione.
Il giunto di Uhlhorn si applica quando un albero di trasmissione è comandato da uno o più motori e si vuole che se uno di questi venga fermato non sia poi, attraverso il giunto ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] % circa dei pazienti ha una forma ereditaria, e si tratta generalmente di forme che insorgono prima dei 65 anni con una trasmissione autosomica dominante. Il 78% dei casi genetici è dovuto a mutazioni del gene della presenilina 1, il 17% a quelle del ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] 119 ss.); Su alcune proprietà dei mezzi eterogenei e mediamente omogenei (ibid., V [1947-48], pp. 141 ss.) e Sulla trasmissione del calore nelle murature esterne di impianti termici nei periodi di messa in marcia e di cambiamenti di regime... (in La ...
Leggi Tutto
Amodio, Amedeo
Amodìo, Amedeo. – Danzatore e coreografo italiano (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si è diplomato. A ventidue anni lascia il Teatro [...] la carriera di coreografo e ballerino da libero professionista. Viene scelto da Hermes Pan come primo ballerino della trasmissione televisiva Studio uno e contemporaneamente, come artista ospite, lavora con Aurel Milloss al Teatro dell’Opera di Roma ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...