VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] , La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 20, 29-32, 36-38; L. Hellinga, Poggio’s Facetiae in print in Trasmissione dei testi a stampa nel periodo moderno, a cura di G. Crapulli, II, Roma 1987, pp. 86-99 (poi in Ead., Text in transit ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] originaux inédits, Paris 1913, I, p. 153; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, II, Firenze 1925, pp. 447-449; G. Spini, Cosimo I de’ Medici e la indipendenza del ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, a cura di G. De Luca - A. Moioli, Milano 2007, pp. 251-270. Sulla trasmissione testamentaria cfr. la documentazione in Archivio di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, Ufficio 23, Giovanni Tassi, b. 864, 7 ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] B. avesse intuito, naturalmente in forma embrionale, il carattere infettivo della malattia e il suo vero modo di trasmissione; dei vari consigli di carattere profilattico, privi di carattere superstizioso, ma dettati dalla esperienza e dalla logica ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] , II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 19-110 (in partic. pp. 41-49); E. Cecchini, La «Questio de prole»: problemi di trasmissione e struttura, in Italia medioevale e umanistica, XXVIII (1985), pp. 97-105; J.K. Hyde, Padova nell’età di Dante. Storia ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Ruggeri, sempre per la regia di Ferrieri. Nel 1957 si raccontò agli ascoltatori del Terzo programma nella trasmissione Un’attrice allo specchio, confidenze poetiche di Diana Torrieri.
Intensa fu anche la sua partecipazione ai programmi televisivi ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] di Turi Vasile, in Moleskine, III (2010), 8-9, pp. 34-38. Si segnalano, inoltre, le puntate 11-12, del 1974, della trasmissione radiofonica di RAI2 50: mezzo secolo della radio italiana (La prosa), di cui Vasile fu autore insieme a Silvio Gigli, e il ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] ossia La vendetta di Nino” and the restoration of death and tragedy to the Italian operatic stage in the 1780s and 90s, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale, a cura di A. Pompilio et al., III, Torino 1990, pp. 285-292; Id., “La ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] , IV, a cura di G. Philippart, Turnhout 2006, pp. 41-134; Id., Iohannes Neapolitanus diac. - Bonitus Neapolitanus subdiac., in La trasmissione dei testi latini del Medioevo, Te.TRA., III, a cura di P. Chiesa - L. Castaldi, Firenze 2008, pp. 138-141 ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] 1960 vide anche la realizzazione del kart cingolato Snowkart, con motore Italkart, bicilindrico, con cilindrata di 175 cc e trasmissione a tre velocità, adatto a muoversi anche su terreni innevati, che può essere considerato un antenato delle moderne ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...