• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [1]

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Nomi di mercanti e nomi di ebrei

Lingua italiana (2024)

Nomi di mercanti e nomi di ebrei Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo

Lingua italiana (2024)

<i>Paparazzo</i>, il cognome italiano più famoso nel mondo Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni

Lingua italiana (2024)

Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

I cognomi con -aro e suffissi regionali equivalenti

Lingua italiana (2024)

I cognomi con -<i>aro</i> e suffissi regionali equivalenti Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: proprietà, possesso e celebrazione Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, Soperchia, Perchecivenisti. Quando i genitori indicavano nel nome soddisfazione o disappunto5 Trasmissione del cognome: d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali