TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] e Pozsony (od. Bratislava, v.); questi, a partire da tale periodo, costituirono i più importanti centri di trasmissione degli influssi artistici occidentali (Sopron per quelli provenienti da Wiener Neustadt e Bratislava per quelli viennesi). L'apice ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la rapida degradazione. Del tutto diverso è il destino conservativo della pergamena, alla cui elevata durabilità è legata la trasmissione di gran parte della cultura medievale. La pergamena deriva da pelli di mammiferi, in particolare caprini e ovini ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di circolazione e di scambio interni che caratterizzavano la struttura organizzativa dell'Ordine costituivano un importante canale di trasmissione, cui si associava la di per sé facile trasportabilità dei codici. Tale rete di contatti è tuttavia in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] a sfere di metallo (due esempi), mulini azionati dall'uomo o da animali (3 versioni, diverse per il sistema di trasmissione), e, infine, il mulino a ruota calcatoria azionata dal cavallo (2 versioni: in una l'animale aziona la ruota dall'interno ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] una ben precisa categoria di costruttori itineranti, imprenditori e operai, saldamente coesa per il bisogno connesso alla trasmissione e alla circolazione di complesse nozioni tecniche; o ancora i saponai piacentini, ricordati per essere stati ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] che quest'opera presenta con il monumento viterbese si limitano ad alcuni dettagli quali il motivo 'a cinghia di trasmissione' (Claussen, 1987; 1990), presente all'interno delle nicchie del monumento di Edoardo e nel basamento del sepolcro papale ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] particolare tecnica, quello dell'invenzione di motivi ad essa confacenti e opportuni per la ripetizione simmetrica e quello della trasmissione dei motivi ornamentali da una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] affinità con le decorazioni, pressappoco contemporanee, delle ceramiche iraniche, anche se se ne ignora il modo di trasmissione.
La classe D, delle ceramiche rosse a decorazione violacea, caratteristica della seconda epoca di Naqādah, presenta alcune ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] al massimo grado il suo potere di persuasione e di condizionamento delle masse fino a divenire strumento non indifferente di trasmissione di modelli e di controllo ideologico.
Dopo la guerra la C. rinunciò alla cittadinanza ungherese e, nel 1959 ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] con il computer utilizzando dei software specifici (CAD), e successivamente stampato mediante plotter.
Telecomunicazioni
Nella tecnica della trasmissione delle immagini, d. di analisi (o di sintesi), il percorso che l’elemento esplorante (o ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...