CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] metà sec. 12°; Alle sorgenti del Romanico, 1975).L'abbazia di Desiderio non fu però l'unica via di trasmissione dell'impianto claustrale nelle regioni meridionali della penisola, in quanto sul versante tirrenico operava con pari forza il monastero di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a oriente del Tibisco può gettare un fascio di luce sul contesto storico in cui questo patrimonio linguistico ha trovato trasmissione e continuità. Nei Gesta Hungarorum, opera del XII secolo di un anonimo «maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] .
Anche televisione e cinema hanno giocato un ruolo importante in questa promozione di Barcellona. Nel 2006, una trasmissione televisiva di MTV Italia, Italo-spagnolo, condotta dallo showman Fabio Volo, ha diffuso l’immagine festiva e disincantata ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di studi sul Medioevo meridionale, Cassino-Montecassino 1984", a cura di F. Avagliano, Montecassino 1987, pp. 317-329; S. Adacher, La trasmissione della cultura medica a Montecassino tra la fine del IX secolo e l'inizio del X secolo, ivi, pp. 385-400 ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] di Pamplona provennero dalla Francia, rafforzando così ulteriormente questi legami, specie con Avignone. L'esistenza di tali canali di trasmissione, consentendo l'ingresso in N. di stili e forme comuni a N dei Pirenei, spiega in parte la singolarità ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] di livello superiore (alta amministrazione, alta finanza, terziario avanzato, ricerca scientifica, relazioni internazionali, elaborazione e trasmissione della cultura e dell'informazione). Le metropoli nazionali possono collocarsi al vertice di un ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] e soprattutto accurata esecuzione per mezzo di maestranza specializzata o almeno diligentemente guidata. Occorre assicurare: la trasmissione longitudinale degli sforzi di compressione (è necessario che i laterizî allineati a costituire un travetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] . Grazie alla pubblicazione di edizioni dei Canoni spesso piene di errori, la pratica della collazione e della 'corretta' trasmissione dell'ortodossia cessò di essere riservata a pochi eletti, e divenne parte della cultura comune della maggior parte ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] questo sviluppo verso il Gotico maturo, le cui singole fasi non si possono più seguire a causa delle lacune nella trasmissione. Mentre a Reims e a Troyes ampi bordi concludevano in sé le singole lancette, queste cornici isolanti diminuiscono sempre ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in Baghdad and Early ’Abbasaid Society (2nd-4th/5th-10th C.), New York 1998, p. 104.
14 Sul tema della trasmissione del sapere da Alessandria a Baghdad si vedano soprattutto M. Meyerhof, Von Alexandrien nach Bagdad. Ein Beitrag zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...