GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] dall'acqua s'infettasse l'uomo.
Incoraggiati dalla scoperta fatta nel '93 dagli americani T. Smith e F.L. Kilbourne, della trasmissione ai bovini di un parassita simile al plasmodio, causa della "febbre del Texas", da parte di una zecca, Bignami e A ...
Leggi Tutto
Frizzi, Fabrizio. – Conduttore televisivo italiano (Roma 1958 - ivi 2018). Uno dei conduttori di maggior spicco delle reti RAI, ha cominciato la sua carriera nelle televisioni e radio private, fino ad [...] dal 1994 al 1997. Oltre ad aver condotto varie edizioni di Miss Italia e diverse maratone Telethon, tra le altre trasmissioni più celebri si ricordano Soliti ignoti - Identità nascoste e Per tutta la vita. Ha anche condotto il preserale di RaiUno ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Napoli 1966). Membro della redazione di Rai Sport dal 1992, giornalista professionista dal 1995, dal 2000 è stata inviata speciale di tutti i principali eventi ciclistici, e ha [...] di quelli invernali. Dal 2010 è stata la prima donna a condurre Il processo alla tappa. Nel 2021 ha condotto la trasmissione di commento alle gare delle Olimpiadi di Tokyo Il circolo degli anelli, e dallo stesso anno al 2023 è stata direttrice di ...
Leggi Tutto
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua [...] passare dall’anno successivo al 2013 a quello del programma A sua immagine di Rai Uno. Ha anche condotto, tra l’altro, la trasmissione radiofonica Un’estate fa con R. Zampa su Radio Uno e nel 2013 con F. Volo le ultime puntate di Volo in diretta su ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Roma 1938 - ivi 2023). Autore di programmi radiofonici e televisivi e di diverse commedie teatrali (Il marito adottivo, Vuoti a rendere ecc.), ha raggiunto [...] poi condotto per Mediaset Maurizio Costanzo show (1982-2009), del quale è stato anche autore, Tutte le mattine, trasmissione che univa attualità e conversazione leggera, Buona domenica, Altrove - Liberi di sperare (2006), programma di approfondimento ...
Leggi Tutto
Palù, Giorgio. – Microbiologo italiano (n. Oderzo 1949). Specializzato in Oncologia e in Patologia generale, è docente emerito di Virologia e microbiologia all'Università di Padova, dove ha diretto il [...] la Temple University di Philadelphia. I suoi studi si sono concentrati sulle patologie prodotte da agenti di infezioni a trasmissione sessuale, sulle malattie infettive acute e croniche e sulla terapia di infezioni virali e batteriche resistenti agli ...
Leggi Tutto
– Nome d’arte del disegnatore e fumettista italiano Marco Dambrosio (n. Formia 1965). Nel 2007 ha iniziato a lavorare sul web pubblicando vignette e racconti nel blog Canemucca, durante il suo impiego [...] raccolte si ricordano: Ladolescenza (2011) e The Full Monti (2012). Dal 2013 al 2017 è stato ospite fisso e autore della trasmissione in onda su Rai Tre Gazebo. Nel 2017 è passato a La7, dove ha curato la striscia preserale Skroll e partecipa alla ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] prematura scomparsa, con tanto di interviste ad amici e personaggi dello spettacolo e montaggio di brani di sue partecipazioni a trasmissioni televisive. Ritornò quindi al cinema con Scusate il ritardo (1982), il suo film forse più intimo e crudele ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (n. Farnham 1847 - m. 1917); costruì (1868) una vettura a vapore a quattro ruote, con caldaia verticale posteriore, a due cilindri e con una ruota posteriore motrice; tale vettura poteva [...] (1895), K. costruì anche una vettura a benzina, a tre ruote, con motore monocilindrico orizzontale ad accensione elettrica e trasmissione a cinghia. L'anno successivo, di questa vettura fu costruita una versione a quattro ruote che poteva tenere la ...
Leggi Tutto
Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere [...] 16 stazioni distanti circa 14 km l'una dall'altra; essa fu inaugurata il 1º sett. 1794 con la trasmissione della notizia dell'occupazione della città di Condé da parte delle truppe repubblicane. Tale servizio telegrafico si sviluppò successivamente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...