RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] . La presenza di proteine Ago soltanto in alcuni organismi procariotici rappresenta forse un altro esempio di trasmissione orizzontale genica fra eucarioti e procarioti. Alternativamente, è possibile che le proteine Ago abbiano origine batterica ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] con la descrizione delle relazioni ecologiche tra organismo in sviluppo e ambiente.
Eredità epigenetica. Consiste nella trasmissione di informazione non codificata nella sequenza nucleotidica, da un individuo alla sua progenie. Essa si manifesta ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] degenerazione, che distingue un prima e un dopo nella diffusione di nozioni scientifiche affidabili sui modi e i meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri.
Prima di allora, infatti, cioè tra la metà e la fine dell'Ottocento, ogni varietà e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , possiamo considerare paesaggio neutro il paesaggio prodotto dalle onde radio ad alta frequenza che vengono usate per le trasmissioni televisive e telefoniche. Queste onde non vengono infatti percepite da alcun nostro organo di senso. I paesaggi ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di una rete di geni che forma una matrice interconnessa in grado di produrre i circuiti e la capacità di trasmissione di segnali del sistema nervoso che, a sua volta, dà origine al comportamento. Tale modo di pensare rappresenta un allontanamento ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] rappresentazione del colore nel percorso visivo, e che le trasformazioni tra queste devono tenere conto di una trasmissione efficace dell'informazione cromatica. Abbiamo descritto vari modelli elaborativi di visione a colori, basati su reti neurali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] alla membrana cellulare ha prodotto anche una migliore comprensione dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a livello cellulare. La conoscenza delle proteine che attraversano la membrana ha condotto, inoltre, a una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] marcatori cellulari potenzialmente utili anche in ambito diagnostico.
L'identificazione di geni responsabili di patologie a trasmissione ereditaria è oggi una realtà per un numero rilevante di patologie sostenute da alterazioni monogeniche. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] notevole diffusione di parassiti e insetti, vettori di gravi malattie. Vi sarà un'estensione delle zone di potenziale trasmissione della malaria, con la 'ricolonizzazione' di certe aree dalle quali essa era stata estirpata. Secondo quanto afferma il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] ricercatori Dennis McMullan e Kenneth Smith alla Cambridge University. Diversamente dal microscopio elettronico a trasmissione, quello a scansione permette di produrre incredibili immagini tridimensionali di superfici, una caratteristica ampiamente ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...