Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] una parte del programma in corso è stata distrutta, ciò viene comunicato alla fonte delle informazioni, la quale reitera la trasmissione del programma a partire dal punto in cui esso era rimasto valido.
10. conclusioni
Quanto è stato esposto sin qui ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] nella placca motrice del muscolo è stata dimostrata l'esistenza di pori elettricamente conduttori, che prendono parte alla trasmissione dell'eccitamento dai nervi al muscolo (v. sinapsi: Fisiologia della sinapsi periferica). Essi si aprono non appena ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] scoprì che, stimolando il muscolo in due punti diversi lungo il nervo attaccato a esso, poteva misurare la velocità di trasmissione dell'impulso nervoso dall'uno all'altro dei due punti. Ognuna di queste ricerche divenne il punto di partenza per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campo Schwartz riceverà la medaglia Fields nel 1950.
La teoria dell'informazione. Partendo da problemi relativi alla trasmissione di messaggi, Claude Shannon getta le basi della teoria dell'informazione dando una formulazione matematica dei suoi ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ancora più breve (1 ms; v. Buck e altri, 1963). Sulla base di questi risultati è stata proposta una linea di trasmissione dell'eccitamento dai nervi ai fotociti, la quale interessa, in successione temporale e in ordine crescente di soglia: a) i nervi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] informazioni. Potremmo addirittura simulare questo deficit in esseri umani normali ponendo dei filtri sugli occhi e bloccando la trasmissione alla lunghezza d'onda corrispondente a una delle tre popolazioni di coni. Se questo approccio ai qualia del ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] che vengono in genere considerate separatamente, come la protezione dell'infanzia, la povertà, la questione femminile, la trasmissione delle tecnologie e la distribuzione della ricchezza. Esso propone dei piani di azione per affrontare i problemi ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] associata alle strutture delle membrane sinaptiche, e la conversione del glutammato in giutammina ha un qualche ruolo nella trasmissione nervosa. È stato constatato che l'enzima è un ottimo marcatore del differenziamento della porzione nervosa della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] reperibili, presentano un costo elevato, scarsa adattabilità alla stabulazione e alla riproduzione in cattività e rischio di trasmissione di zoonosi, mentre le ridotte dimensioni precludono il trapianto di alcuni organi, quali il cuore, in pazienti ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...