• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [4989]
Medicina [568]
Biografie [615]
Fisica [424]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

Sardoni, Alessandra

Enciclopedia on line

Sardoni, Alessandra Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] di La7. È nota al grande pubblico dal 2007 quando ha condotto insieme a P. Buttafuoco l’edizione estiva della trasmissione Otto e mezzo, condotta anche l’anno successivo con L. Pace. Sulla stessa rete, già conduttrice del programma Omnibus, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CENTROSINISTRA – T. DE MAURO – PREMIOLINO – MEDIASET

Di Mare, Franco

Enciclopedia on line

Di Mare, Franco Di Mare, Franco. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (Napoli 1955 - Roma 2024). Giornalista professionista dal 1983, è entrato in Rai nel 1991, dove al TG2 si è occupato di cronaca, ed è stato [...] sua carriera di conduttore televisivo, soprattutto nel programma Unomattina, che ha lasciato nella stagione 2013-14 per la trasmissione pomeridiana La Vita in diretta. Nel 2014 ha anche condotto il programma Leader femminile Singolare e nel 2016 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHANISTAN – AFGHANISTAN – BALCANI – AFRICA – IRAQ

Giammaria, Duilio

Enciclopedia on line

Giammaria, Duilio. – Giornalista, conduttore televisivo e documentarista italiano (n. Bari 1960). Ha cominciato la sua carriera collaborando al Giornale Radio 3, lavora in Rai dal 1985, prima a Rai Due [...] in numerosi festival internazionali. Dal 2007 al 2008 ha collaborato a Unomattina, dal 2007 al 2013 ha condotto la trasmissione Unomattina Estate e dal 2013 al 2014 Unomattina sempre su Rai Uno. Dal 2013 conduce il programma di inchieste Petrolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHANISTAN – PETROLIO – IRAQ

Bernardini, Massimo

Enciclopedia on line

Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] di TV Talk, programma di Rai Educational in onda il sabato su RaiTre, che commenta gli avvenimenti televisivi della settimana. Dal 2013 conduce anche la trasmissione di approfondimento storico Il tempo e la storia, in onda su RaiTre e Rai Storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE SATELLITARE – FAMIGLIA CRISTIANA

Salerno, Andrea

Enciclopedia on line

Salerno, Andrea. – Giornalista italiano (n. Roma 1965). Direttore editoriale della Fandango, dal 1996 al 1998 è stato assistente del Presidente della RAI, E. Siciliano, e poi assistente del direttore di [...] , e con le emittenti Radio Due e Radio Tre. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Radio Moro (2008) e Superstorie del tempo presente (2013). Dal 2013 al 2017 è stato autore della trasmissione in onda su RAI Tre Gazebo. Dal 2017 è direttore di La7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L’ESPRESSO – FANDANGO – ROMA – LA7

Radio

Enciclopedia del Novecento (2004)

Radio Gianfranco Bettetini Guido Gola Giorgio Simonelli Gaetano Tramontana sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] se sulle emittenti pubbliche è tra le 6,30 e le 11,00 che si concentrano notiziari, approfondimenti e trasmissioni di servizio, i networks privati prevalentemente musicali si strutturano per lo più intorno a una programmazione oraria (clock) scandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

De Filippi, Maria

Enciclopedia on line

De Filippi, Maria De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] i problemi relativi all’esperienza di coppia, e attualmente si cerca di formare nuove coppie. Negli anni Duemila anche la trasmissione Amici si è completamente trasformata diventando uno dei talent show più seguiti d’Italia e creando artisti di fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIURISPRUDENZA – TALENT SHOW – MEDIASET

Bonolis, Paolo

Enciclopedia on line

Bonolis, Paolo Conduttore televisivo italiano (n. Roma 1961). Negli anni Ottanta ha iniziato a lavorare in televisione come conduttore di programmi per bambini; prima 3, 2, 1... contatto! e poi il fortunato Bim Bum Bam [...] della vita (giunto alla quarta edizione) e dallo stesso anno il quiz Avanti un altro. Nel 2015 ha condotto la trasmissione Scherzi a parte (presentata anche nel 2018) e l'anno successivo è tornato a condurre il programma Ciao Darwin, già condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

Giannino, Oscar Fulvio

Enciclopedia on line

Giannino, Oscar Fulvio Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] carica, pur conservando il ruolo di candidato premier della lista alle elezioni politiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della trasmissione di approfondimento giornalistico Nove in punto, la versione di Oscar su Radio 24, editorialista di Panorama e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – CAPO HORN – TORINO – PRI

Comunicazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunicazione Pio Enrico Ricci-Bitti La struttura della comunicazione La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] in cui il messaggio è inserito e a cui si riferisce; un canale, cioè un mezzo che rende possibile la trasmissione del messaggio; un ricevente (o destinatario) che riceve e interpreta il messaggio. In prima approssimazione, quindi, la comunicazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali