Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] d.lgs. n. 35/2016, è stata recepita la decisione quadro 2003/577/GAI del 22.7.2003, che consente la trasmissione diretta fra le autorità giudiziarie degli Stati membri UE dei provvedimenti di blocco e sequestro a fini probatori o di confisca, nella ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] Carotti” (III), R) Art. 44, in Dir. pen. e processo, 2000, 418).
4.4 Deposito degli atti, formazione del fascicolo e trasmissione
A norma dell’art. 552, co. 4, c.p.p., «[i]l decreto di citazione è depositato dal pubblico ministero nella segreteria ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] del processo (art. 625 ter c.p.p.). In caso di accoglimento, la Cassazione revoca la sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice di primo grado.
Le funzioni dell’ufficio del pubblico ministero e le attribuzioni degli organi ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] eliminano mediante fattori di correzione di pubblicazione periodica, mentre gli errori dovuti all’attività solare si eliminano con una trasmissione con più frequenze di emissione.
Tra i sistemi iperbolici misti il LORAN-C è quello più conosciuto. Le ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] fatto di status, ruoli e diritti. È dunque necessario, in ogni società, predisporre forme istituzionalizzate per controllare la trasmissione di simili ‘beni’ e per ricucire, in maniera dotata di senso, lo strappo determinatosi.
La m. pone evidenti ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] . - Il trasferimento d’azienda soggiace a regole specifiche con riferimento alla prova e alla pubblicità degli atti di trasmissione. Da un lato, infatti, per le imprese soggette a registrazione, il trasferimento in proprietà o in godimento dell ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] . L'istituto dell'ereditarietà, già proprio delle successioni patrimoniali e affermatosi anche nell'ambito delle consuetudini feudali con trasmissione di obblighi di fedeltà e di godimento di beni dall'una all'altra generazione dei signori e vassalli ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] (Agenzia delle Entrate, circ. 27.3.2008, n. 28/E). L’imposta andrebbe quindi applicata in sede di trasmissione dei beni al trustee, indipendentemente dalla verifica di un effettivo arricchimento e addirittura nel caso di trust “autodichiarato”, nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] sistema di common law ove la si riferisce a quella delegation o deputation attraverso cui si realizzano varie modalità di trasmissione di diritti o di poteri nel quadro del diritto successorio, fallimentare e del trust. Tuttavia è nel campo del ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] è affidata a una società per azioni, denominata Gestore del mercato elettrico, costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...