Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] consapevolezza e, ben lungi dall'essere degli automi, arrivano in taluni casi anche all'uso di strumenti e alla trasmissione di conoscenze. Il fatto che essi non sappiano servirsi del linguaggio non è sufficiente per relegarli allo status di ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] ipotesi di difformità dal modello legale nella categoria della nullità. Tali elementi consistono: a) nell’attività di trasmissione, svolta da un soggetto qualificato, dotato, in base alla legge, della possibilità giuridica di compiere detta attività ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] lingua italiana, lungi dal rappresentare un mero retaggio del passato, assume un ruolo ancora più decisivo per la trasmissione del patrimonio storico e identitario della Repubblica,da salvaguardare come bene culturale in sé. È questa la posizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...]
In generale, dispositivi, programmabili o no, utilizzati per governare altre apparecchiature, quali quelle di input/output o di trasmissione dei dati. Secondo la terminologia in uso presso molti costruttori di calcolatori, l’unità di c. indica l ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] di comprensione della personalità e della cultura del paziente, per favorire il formarsi di una volontà effettiva; trasmissione delle informazioni più gravi e complesse con circospezione, prudenza, e semplicità, nel rispetto della verità e della ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] alta dirigenza «per delega del ministro».
Politica
Nella sfera dei comportamenti politici la d. indica una tecnica di trasmissione controllata del potere. In questo senso riguarda in particolare il campo dei rapporti fra società civile e istituzioni ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] nuova legge è ancora allo studio intesa tra l'altro a introdurre modificazioni negli organi di controllo e di trasmissione e ad assicurare alla Biblioteca Vittorio Emanuele una copia di ogni stampato.
Analogo interessamento e anche riforma, totale o ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] l’organizzazione del proprio sistema giudiziario lo renda necessario – non abbia affidato ad una autorità centrale la trasmissione e la ricezione amministrativa dei mandati (art. 7). Tale autorità centrale è chiamata a svolgere unicamente compiti ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] – mediante l’utilizzo della scrivania del magistrato – la redazione dei propri provvedimenti come documenti informatici, la trasmissione degli stessi alla Segreteria e la loro pubblicazione solo attraverso il sistema informativo della GA), della ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] di provvedere ultra petita non si arresta alla adozione di una pronuncia ex art. 129 c.p.p. o alla trasmissione degli atti al pubblico ministero, ma può determinare l’integrazione del provvedimento richiesto dall’organo dell’accusa con le statuizioni ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...