Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] ; la sua diretta connessione con il potere politico ne fa, infatti, uno dei più importanti canali di trasmissione fra governo e cittadini, assicurando la presenza rappresentativa del governo centrale a salvaguardia dell’unità dello Stato.
Questa ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] sentenza del 30.3.2004, in cui i giornalisti erano stati parimenti condannati per diffamazione a seguito della trasmissione su France Info di un’informazione ripresa in modo non corretto da un settimanale francese, relativa a possibili responsabilità ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] dell’atto e in conformità al diritto ivi vigente. La successiva condotta con la quale i genitori chiedono la trasmissione dell’atto di nascita in Italia per ottenerne l’attribuzione di efficacia nel nostro Paese è estranea alla tipicità dell ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] Italia, ai sensi del d.lgs., possono essere respinte anche dal Ministero, quale autorità preposta alla loro trasmissione, nei casi di manifesta infondatezza delle ragioni o manifesta inapplicabilità dello stesso d.lgs., con decreto motivato soggetto ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] che presentano un collegamento in relazione alle attività estere oggetto di emersione o con il reddito sottratto, previa trasmissione della documentazione utile a tal riguardo.
Va da sé che ogni responsabilità in ordine al contenuto della richiesta ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] risultato vano ogni tentativo di accordo tra le diverse autorità nazionali.
Il legislatore europeo ha rafforzato, inoltre, il potere di trasmissione di informazioni tra gli Stati membri ed Eurojust, introducendo l’art. 9 (Dec. 2009/426, par. 3 e 4 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] competente per la deliberazione delle richieste di autorizzazione al solo transito di una persona estradata – mediante la trasmissione degli atti (domanda di estradizione di transito e allegata documentazione) al procuratore generale, il quale, a ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] e l’eguaglianza. Resta poi ferma l’esigenza di assicurare la certezza del diritto, anche con riferimento alla corretta trasmissione del cognome stesso alle generazioni successive, da un lato garantendo il principio di eguaglianza, dall’altro evitando ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] », presentato e firmato da S. Berlusconi l’8 maggio 2001, poco prima delle elezioni politiche di quell’anno, nella trasmissione Porta a Porta di B. Vespa.
20 Risulta poco consona al regime parlamentare la previsione nel Contratto che il Comitato ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] , in relazione al contestato delitto di concussione, la natura non ministeriale dello stesso, omettendo di rilevare la necessaria trasmissione degli atti» al Collegio «con i provvedimenti del caso, in tal modo precludendo alla competente Camera dei ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...