• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [4989]
Fisica [424]
Medicina [568]
Biografie [615]
Temi generali [450]
Diritto [407]
Biologia [339]
Ingegneria [373]
Storia [285]
Religioni [206]
Arti visive [200]

burst

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo. In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] la predispone ad accettare i dati che le trasmette, finché la periferica stessa non segnali la fine della trasmissione. In radiotecnica, b. meteorici: improvvisi ed effimeri aumenti dell’intensità di un radiosegnale su onde metriche dovuto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELABORATORI – RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ASTROFISICA – BRILLAMENTI – INFORMATICA – CROMOSFERA

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] escursioni della nembrana in ambedue gli apparecchi vengono poi impartite ad una penna scrivente a mezzo di leve e di una trasmissione cinematica che ne estrae la radice quadrata. Nel tipo di anemografo a pressione Hartmann e Braun (fig. 2) la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

visualizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzatore visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] (si parla allora di v. numerico, o digitale o, all'ingl., display) oppure immagini date da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor di un calcolatore elettronico); il signif ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

convogliato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convogliato convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] via. ◆ [ELT] Onde c.: (a) correnti ad alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee di distribuzione dell'energia elettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] 119 ss.); Su alcune proprietà dei mezzi eterogenei e mediamente omogenei (ibid., V [1947-48], pp. 141 ss.) e Sulla trasmissione del calore nelle murature esterne di impianti termici nei periodi di messa in marcia e di cambiamenti di regime... (in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bordóni, Ugo

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese [...] e lombarda. Ha pubblicato Fondamenti di fisica tecnica (1933), oltre a numerosi lavori riguardanti la termodinamica, la fotometria, la trasmissione del calore, l'acustica applicata. A lui è stato intestato l'Ente morale istituito nel 1952, che ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI XL – TERMODINAMICA – FOTOMETRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordóni, Ugo (4)
Mostra Tutti

equicorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equicorrente equicorrènte [Comp. di equi- e corrente] [LSF] Generic., corrente con lo stesso verso di un'altra; si contrapp. a controcorrente. ◆ [FTC] [TRM] Evaporazione a e.: il sistema di evaporazione [...] effetti in cui la circolazione della soluzione da un evaporatore all'altro avviene nello stesso verso della circolazione del vapore. ◆ [FTC] [TRM] Scambio termico in e.: trasmissione del calore tra due fluidi che si muovono nello stesso verso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pluviometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometro pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su una via di trasmissione, a una stazione dove si trova il dispositivo indicatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ripetitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetitore ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] (eventualmente lo libera da distorsioni e disturbi) e lo trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; lo stesso che stazione relè. ◆ [MTR] [GFS] Strumento geodetico o topografico provvisto del dispositivo per la ripetizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ripetitore (1)
Mostra Tutti

termotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] , generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
trasmissióne
trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali