conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] -parallele, a distanza unitaria e fra cui esista una differenza di temperatura unitaria.
La c. termica è dovuta alla trasmissione di energia fra costituenti elementari contigui, senza trasporto di materia. Nei gas e nei liquidi è dovuta quindi al ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] di temperatura e di campo elettrico applicato provocano sull'ordinamento dei cristalli liquidi modificando le proprietà di trasmissione della luce. Questi contributi hanno avuto anche un immediato ritorno applicativo, in quanto hanno posto le basi ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] , quali elettroliti e gas ionizzati): v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 a. ◆ [TRM] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusione di energia a livello molecolare: v. conduzione termica e ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] avendosi dunque il risultato che si avrebbe mediando sulle n misure di n misurazioni ripetute, ma con due sole letture, anziché con 2n letture, quindi molto più speditamente. ◆ [ELT] Passo di r.: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 323 b. ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] d’urto. Agli effetti viscosi è strettamente connessa la trasmissione del calore dal fluido al solido per convezione forzata. Alla trasmissione per convezione bisogna aggiungere la trasmissione per irraggiamento, che però nell’atmosfera terrestre è ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] l’antigene δ (HD) direttamente nelle cellule epatiche o tramite gli anticorpi anti HDV presenti nel siero. La trasmissione dell’HDV avviene per via parenterale e non parenterale. È un virus difettivo epatotropo che necessita del virus dell ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] decibel corrisponde ad una variazione dell'intensità energetica del 26%.
Nella telefonia i tecnici adoperano il decibel come "unità di trasmissione"; se P1 e P2 sono i livelli di potenza relativi a due punti di un circuito telefonico, la differenza ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa [Der. del ted. Tomographie, comp. del gr. tómos "sezione" e di -graphie "-grafia"] [FME] Tecnica di radiologia medica, nel passato detta stratigrafia (quella che oggi è detta t. [...] X o di raggi gamma: v. diagnostica medica per immagini: II 113 b. ◆ [FME] T. computerizzata per trasmissione (TCT): ripete sostanzialmente, con rivelazione elettronica anziché fotografica ed elaborazione elettronica, la tradizionale t. lineare: v ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] e colore. Un sistema fotometrico definisce un certo numero di filtri ottici con differenti lunghezze d’onda centrali e bande di trasmissione. I sistemi più utilizzati sono quelli di Johnson-Morgan (detto UBV) per l’UV e il visibile di Johnson per l ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. della cellula e della fibra nervosa, conduzione, trasmissione, eccitazione, inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...