Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] i liquidi di cui si vuole determinare il potere rotatorio.
Termodinamica
T. di calore
Dispositivo statico e passivo per la trasmissione del calore. Consiste (fig. 2) in un t. ermeticamente chiuso a con la superficie interna ricoperta da uno strato ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] I0 e–kD. L’intensità dell’onda trasmessa è Ie=IE−I′r=(I−Ir)–kD−I′r. Il rapporto τ=Ie/I è il fattore di trasmissione del corpo, mentre al rapporto α=(I0−IE)/I0 viene dato il nome di fattore di a. (o potere assorbente) del corpo, per quell’assegnata ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] che alcuni Chitridiomiceti possono comportarsi indirettamente da fitopatogeni, trasmettendo virus attraverso le zoospore. La trasmissione sembra comunque dipendente dalla specificità delle proteine virali; uno dei virus sicuramente trasmessi è ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] del rito il gesto può di volta in volta significare, simbolicamente: designazione di una persona a un determinato ufficio, trasmissione di un potere, consacrazione a Dio di una persona o cosa, augurio di benedizione celeste, scongiuro o purificazione ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] verticale è la retta per il centro di gravità della nave perpendicolare al piano di galleggiamento: l’insieme degli alberi di trasmissione dalla motrice all’elica di propulsione è la linea d’a. di una nave; è sostenuta da robusti cuscinetti, e porta ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] tecniche, delle quali ognuna può permettere di misurare alcune delle grandezze caratteristiche di esso.
Misure dell'emissione, trasmissione e riflessione di radiazioni elettromagnetiche da parte del p. sono eseguite su un campo molto esteso di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] direzione di magnetizzazione del monocromatore. Ottenuto un fascio di n. polarizzati è possibile depolarizzarlo per trasmissione attraverso una lamina di materiale avente i dominî magnetici orientati disordinatamente.
Il verso di polarizzazione può ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] estesi, sono veramente buoni.
Nella terapia profonda abbiamo invece metodi che si avvalgono di una migliore trasmissione in profondità delle dosi somministrate, sfruttando l'aumento della distanza fuoco-pelle (teleröntgenterapia e panröntgenterapia ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] nell'opsina; ciò dà inizio a complesse reazioni chimiche a cascata, che portano al rilascio di neurotrasmettitori e quindi alla trasmissione dello stimolo.
Nell'uomo la visione del colore si basa sulla presenza di tre tipi diversi di coni, ognuno dei ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] cristalli ben formati, la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopia elettronica a trasmissione o TEM (Transmission electron microscopy), anche se in certi casi il nocciolo metallico risulta abbastanza grande ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...