ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dello Utah, per la diffusione di malattie fra gli animali selvatici, allo scopo di ottenere importanti dati sulla trasmissione di malattie dagli animali selvatici all'uomo e agli animali domestici. I risultati di questi esperimenti non sono mai ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] da Tommaso nel Duecento. Si trattava di imitare s. Tommaso, che aveva interpretato genialmente il pensiero aristotelico e la sua trasmissione tramite il mondo arabo, o solo di accettarne le tesi? In ogni modo, l'iniziativa del papa di Carpineto ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ’, le difficoltà della tradizionale successione maestro-discepolo, cui i cristiani si erano fino ad allora affidati per la trasmissione degli insegnamenti di Gesù, ma che ormai era inadatta a contenere il proliferare di scritti e di dottrine, specie ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e il conseguente profitto imprenditoriale; il diffondersi, negli ultimi due decenni del secolo, di nuove tecniche di trasmissione, telegrafo e telefono, che permettono la rapida diffusione delle notizie, favorendone la straordinaria risonanza nella ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , Stemmata Aurea. Constantin, Justine, Théodose, Roma 2007, pp. 25-95. Sui temi della propaganda costantiniana relativi alla trasmissione del potere, cfr. I. Tantillo, “Come un bene ereditario”. Costantino e la retorica dell’impero patrimonio, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] assimilabile a effetti provocati da particelle contigue e, quindi, non dissimili dagli effetti che si realizzavano durante la trasmissione per contatto del calore. In secondo luogo, Helmholtz aveva mostrato nel 1858, in un saggio già ricordato sull ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] classi economiche più forti le vere destinatarie dell'alta cultura, intesa perciò come strumento di conservazione e di trasmissione del potere, con alquanta semplicità di spirito ritenga che la difficile questione si risolva col "democratizzare" la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] amorale e alla prassi della eutanasia, all’ombra dell’Islam radicale. Sono queste le nuove cinghie di trasmissione di un trasversale partito conservatore, anticomunista e quindi antilaicista di cui Camillo Ruini ha tracciato un eloquente quadro ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] notizie circa i contenuti, i tempi e le forme della propagazione dell'eterodossia in Italia, i canali di trasmissione, l'identificazione di persone, circostanze e luoghi, la circolazione di testi più o meno clandestini, le complicità, offrendo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] ’ sull’origine e la legittimità della potestas in temporalibus della Chiesa di Roma. Essa, infatti, non deriva da alcuna trasmissione del potere da parte dell’autorità secolare, ma direttamente da Dio dal momento in cui Pietro è erede di Cristo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...