• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [88]
Telecomunicazioni [13]
Industria [6]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] → □; onda radio → □; stazione radio → □. 2. [sempre posposto al sost., relativo alla radiofonia: apparecchio, trasmissione r.] ≈ radiofonico. □ giornale radio [programma radiofonico che fornisce le notizie del giorno] ≈ [→ RADIOGIORNALE]. □ onda ... Leggi Tutto

radiodiffusione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiodiffusione /radjodif:u'zjone/ s. f. [comp. di radio- e diffusione]. - (radiotel.) [trasmissione di programmi radiofonici da apposite stazioni trasmittenti] ≈ (non com.) radioemissione, radiofonia, [...] radiotrasmissione. ‖ radiocomunicazione. ⇑ diffusione, trasmissione. ... Leggi Tutto

radiofonia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiofonia /radjofo'nia/ s. f. [tratto da radiotelefonia]. - 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde] ≈ [→ RADIO¹ (1)]. 2. (radiotel.) [trasmissione di programmi [...] radiofonici da apposite stazioni trasmittenti] ≈ [→ RADIODIFFUSIONE] ... Leggi Tutto

radiotelevisione

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelevisione /radjotelevi'zjone/ s. f. [comp. di radio- e televisione]. - 1. (telecom.) [sistema di trasmissione dell'immagine per mezzo di radioonde] ≈ (non com.) radiovisione, televisione. 2. (radiotel.) [...] [insieme di emittenti pubbliche o private che provvedono alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. italiana] ≈ emittenza. ... Leggi Tutto

telefono

Sinonimi e Contrari (2003)

telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] )]; telefono cellulare (o portatile o radiomobile) [apparecchio telefonico portatile che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla ... Leggi Tutto

facsimile

Sinonimi e Contrari (2003)

facsimile /fak'simile/ s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre "fare") e simĭle "cosa simile"] (pl. invar. o -i). - 1. [scritto, disegno, oggetto e sim., identico all'originale: f. d'un documento] [...] a un'altra: questo golf non è di lana, è un f.] ≈ imitazione. ↔ originale. 3. (telecom.) [sistema di trasmissione per mezzo di un apparato di lettura elettronica dell'immagine e riproduzione su carta] ≈ fax, (non com.) telecopiatrice, telefax. ... Leggi Tutto

antenna

Sinonimi e Contrari (2003)

antenna /an'ten:a/ s. f. [dal lat. antenna]. - 1. (marin.) [corpo ligneo allungato che sostiene una vela triangolare] ≈ pennone. 2. a. [corpo ligneo allungato che sostiene bandiere, stendardi, ecc.] ≈ [...] , pennone. b. (poet.) [arma da lancio] ≈ asta, lancia. 3. (radiotel.) [dispositivo per irradiare o captare radioonde] ≈ [per la trasmissione a grande distanza] parabola. 4. (zool.) [ciascuna delle appendici nella testa di alcuni artropodi] ≈ Ⓖ corno. ... Leggi Tutto

radiotelegrafia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelegrafia /radjotelegra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telegrafia]. - (telecom.) [comunicazione telegrafica che impiega come mezzo di trasmissione le onde radio] ≈ (non com.) marconigrafia. ... Leggi Tutto

audio

Sinonimi e Contrari (2003)

audio /'audjo/ s. m. [dal tema del lat. audire "ascoltare", per influenza dell'ingl. audio], invar. - 1. (telecom.) [parte destinata alla trasmissione o alla ricezione dei suoni] ≈ ‖ sonoro, voce. ↔ video. [...] 2. (radiotel.) [in un apparecchio televisivo, la parte destinata alla ricezione dei suoni: si è rotto l'a.] ≈ ‖ volume ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali