allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] . usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili nel sistema di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT] [INF] A. delle risorse: nella tecnica dei calcolatori elettronici, la ripartizione delle ...
Leggi Tutto
adattatore
adattatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di adattato] [LSF] Dispositivo che realizza la capacità di adattamento (←) di un sistema oppure che adatta un oggetto a una determinata funzione o [...] 'elettronica (→ adattamento: A. d'impedenza). ◆ [ELT] Dispositivo che s'applica a una spina per farla entrare in una presa diversa da quella espressamente prevista per essa. ◆ [ELT] A. trasmissione-ricezione: nella tecnica radar: v. radar: IV 652 c. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] volta dagli scritti di Avicenna, al-Rāzī e altri. Nella medicina, come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità indiscussa, ma le sue opere, al pari di quelle di Aristotele per la ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] colta o d’arte, composta ed eseguita da professionisti e tramandata tramite la scrittura, la musica popolare o folclorica di trasmissione orale, e la musica di consumo (detta anche leggera) destinata alla diffusione di massa; spesso tuttavia si sono ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] strumenti ottici e di qui passò poi, con lo stesso signif., alle varie tecniche di produzione e trasmissione di immagini (stampa, fotografia, televisione, telefotografia, ecc.), in alcune delle quali è precisabile quantitativamente, mediante apposite ...
Leggi Tutto
sintonico
sintònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sintonia] [LSF] Che è in sintonia, cioè in risonanza; è di uso raro: per es., bottiglie s. (→ bottiglia). ◆ [STF] [ELT] Qualifica usata ai primordi delle [...] quali si poteva variare la frequenza propria, in modo da ridurre l'ampiezza dello spettro delle radioonde emesse, in trasmissione, e, in ricezione, dei radiosegnali ricevibili, tutto ciò al fine di operare nel solo canale occupato dall'emissione di ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] z di denti: t=z1/z2. R. al ponte Negli automezzi, la relazione tra il numero dei denti del pignone dell’albero di trasmissione e quello del pignone del differenziale. R. al cambio Le coppie di ingranaggi in grado di variare il numero dei giri del ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] cellulari, l’ordinato susseguirsi dei passaggi metabolici, il trasporto selettivo attraverso le membrane cellulari, la trasmissione degli impulsi nervosi e di messaggi fra esseri viventi.
Le singole supermolecole hanno una struttura generata ...
Leggi Tutto
telefilm Film girato con la macchina da presa cinematografica (non con la telecamera) e destinato a essere trasmesso per televisione; è caratterizzato, di solito, dalla breve durata, e realizzato come [...] , di ideazione e produzione televisiva, ma privo delle caratteristiche di serialità, e destinato, oltre che alla trasmissione televisiva, anche alla programmazione su schermi cinematografici, è più comunemente indicato come film per la televisione o ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] del sesso attraverso i casi di sex linkage. Linkage è chiamato il collegamento tra caratteri distinti nel corso della trasmissione da progenitori a discendenti: esso si verifica anche tra sesso e altri caratteri - è, ad esempio, sex linked il ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...