Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del veicolo; il criterio è quello di effettuare un'integrazione ottimizzata dei vari sottosistemi: accumulo-generazione, trazione, trasmissione-sistemi ausiliari, in relazione al tipo di utilizzo previsto per il veicolo. Vari tipi di veicolo sono ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] migliore definizione di vita, una delle sue proprietà fondamentali è rappresentata dalla riproduzione, la quale implica la trasmissione dell'informazione genetica. È quindi generalmente accettato che la conditio sine qua non per il passaggio dal non ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della storia della cultura si è realizzato nel trionfo della mascolinità sulla femminilità.
Le ambiguità relative alla trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti di Lamarck o delle capacità di adattamento attraverso la selezione naturale resero ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] però stati messi in questione dallo sviluppo della ricerca etologica. La stessa contrapposizione fra trasmissione per via genetica e trasmissione sociale, che consentiva di considerare il comportamento animale come il risultato di istinti ereditari ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di una pubblicità non trasparente è previsto anche dalla legge n. 223 del 1990 in relazione alla comunicazione radiotelevisiva); la trasmissione di messaggi di carattere subliminale, di cui è fatto divieto (art. 4, d.l. 74/92) in quanto si tratta ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ; v. Bronson, 1968; v. Lauterbach, 1979).
Nel periodo che ci interessa comincia quindi a formarsi un sistema di trasmissione dei modelli letterari (e in senso più lato culturali) all'interno della comunità colta, fatta di scrittori, editori, lettori ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] coll'apporto delle situazioni conflittuali edipiche aventi sede nell'Es) sono formazioni tardive, cosicché non è pensabile una trasmissione ereditaria da Super Io a Super Io.
Soltanto l'Es, strettamente collegato coll'organico, o aperto - come dice ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] su un largo impiego di sistemi e tecniche di elaborazione automatica delle informazioni e di linee e dispositivi per la trasmissione di dati a distanza ovvero su elaboratori elettronici, e su terminali a essi connessi, ha fornito mezzi rapidi e ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] e scaricare il materiale; a convezione o a conduzione o a irraggiamento, con riferimento al meccanismo di trasmissione del calore; a riscaldamento diretto o indiretto, con riferimento al metodo per trasferire il calore al materiale umido ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , Cannibals and kings. The origins of cultures, New York, Random House, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979).
Trasmissione della vita psichica tra le generazioni. Diventare sé stessi: vicissitudini del transgenerazionale, a cura di J. Baranes ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...