GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] nota - anche sulla definizione del suo ruolo quale probabile imprenditore di bottega, sulle dinamiche e sui modi della trasmissione del sapere e della suddivisione dei compiti all'interno di questa, sul concetto e sull'estensione di cerchia, nonché ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] questo caso, più che la ricerca di un valore celebrativo, prevaleva la volontà di sottolineare le ragioni di una trasmissione di diritto del potere imperiale, al di fuori di qualunque tutela o ingerenza papale che potesse scaturire dal contemporaneo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] il XVI-XVII secolo. I grandi monasteri di Rila, di Bačkovo e di Drjanovo furono particolarmente importanti per la trasmissione del cristianesimo; in essi sono ancora conservati molti capolavori di iconografia e di arti plastiche, oltre agli arredi ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] strutturale dell’immagine un tempo possibili solamente in sede di fotocomposizione. Il computer è inoltre essenziale nella trasmissione in tempo reale delle immagini appena scattate verso i referenti professionali del fotografo, come le redazioni dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e l’Audiencia di Lima. Il tentativo del viceré B. Nuñez Vela di applicare le Leyes nuevas, che vietavano la trasmissione ereditaria dell’encomienda, portò alla ribellione degli encomenderos guidati da G. Pizarro; questi fece assassinare il viceré, ma ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] a tumulo.
Arte e architettura
La C. ha svolto fin dalle epoche più antiche una funzione mediatrice nella trasmissione degli impulsi culturali cinesi verso il Giappone e, superando i tentativi di assimilazione culturale cinesi, mongoli e giapponesi ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] questo particolare Orizzonte - e di conseguenza, fin verso il 1960, riusciva difficile comprendere come fosse avvenuta la trasmissione dello stile di Tiahuanaco nell'arte; finalmente certe ricerche a Wari, negli altipiani del Perù meridionale, hanno ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] i carichi in modo che risulti effettivamente un annullarsi di T2 con il crescere di ψ sicché avvenga la loro trasmissione ai timpani attraverso la flessione della direttrice.
Segue da questo fallimento della catenaria e della parabola rispetto alle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] VI e del VII secolo. Ciò non impedisce che l'arte bizantina conservi sempre elementi ellenistici, tanto nella trasmissione di motivi figurati quanto nella cultura letteraria. Episodi della mitologia antica appaiono in tutte le fasi della sua storia ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scena di Traditio. Il filo conduttore della decorazione è stato individuato nella complessa tematica del Cristo-Logos e della trasmissione della sua dottrina, il cui contesto storico-culturale più persuasivo potrebbe essere, a cavallo tra i secc. 4 ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...