Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’ingombro hanno suggerito l’abbandono di tali sistemi per altri più moderni; così come l’impiego dell’a. per la trasmissione di pressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di liquidi più adatti (oli e miscele ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] seguito di irrazionali comportamenti dei malati e del personale medico e paramedico, microrganismi patogeni con conseguente trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] Qui la m. m. si è dovuta misurare con una questione davvero 'complessa', dovuta alla difficoltà di formalizzare le modalità di trasmissione della malattia e alle forme assai varie della sua incubazione e del suo sviluppo. Si tratta di un campo in cui ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di elaborazione attraverso i quali le informazioni legate a un significato vengono trasmesse e le modalità di trasmissione devono essere importanti ai fmi della formazione degli insiemi corticali di cellule. Questa idea associazionista ha ispirato ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] spiegazione del fenomeno dell'ereditarietà: la prima tende alla comprensione dei processi della replicazione, espressione e trasmissione del gene in termini dileggi biochimiche; l'altra tende invece a stabilire leggi puramente biologiche per spiegare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , in parte, da proprietà che riguardano l'autoorganizzazione di molecole come la tubulina e, in parte, dalla trasmissione, da una generazione all'altra, di configurazioni specifiche, che, originatesi spontaneamente, si sono poi stabilizzate nel corso ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] esiste indipendentemente dalle sue componenti e generalmente è in grado di esprimere una propria capacità autorganizzativa e di trasmissione delle informazioni, cioè di essere un sistema cibernetico. Un paesaggio ha una sua complessità e per poterla ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , in parte, da proprietà che riguardano l'autoorganizzazione di molecole come la tubulina e, in parte, dalla trasmissione, da una generazione all'altra, di configurazioni specifiche, che, originatesi spontaneamente, si sono poi stabilizzate nel corso ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ha una incidenza di circa 1:500 nella popolazione generale e presenta frequentemente carattere familiare e trasmissione ereditaria, essendone responsabili mutazioni di geni che codificano le proteine del sarcomero (l’unità funzionale contrattile ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di test, sulle implicazioni del risultato positivo/negativo, possibilità che il test non sia informativo, sul rischio di trasmissione del difetto e sulla possibilità che vi siano ripercussioni psicosociali. Per quanto riguarda lo studio di bambini e ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...