Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] ha consentito la comprensione dei meccanismi subcellulari che modulano, mediante la liberazione di acetilcolina, la trasmissione nervosa a livello della placca neuromuscolare.
Agisce sul sistema nervoso periferico anche un'altra tossina batterica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e avanzò l'idea che la variazione tra le popolazioni umane fosse dovuta a fenomeni relativi alla riproduzione e alla trasmissione dei caratteri e, in particolare, alla selezione sessuale del partner, all'isolamento geografico di una popolazione e all ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] questi risultati si conclude che l'azione degli H+ sulla respirazione ha come punto d'attacco un meccanismo di trasmissione dell'eccitamento, secondo uno schema generale che ha avuto numerose applicazioni negli studi sul sistema nervoso periferico e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Cuvier. Anch'egli fondò la definizione di specie sulla similitudine dell'organizzazione, ma soprattutto sull'eredità e la trasmissione degli stessi caratteri attraverso la generazione. Inoltre, a suo parere, la specie, malgrado la variabilità che può ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di sopra dei 40 °C ne determinano la morte e pertanto il contagio è quasi obbligatoriamente diretto, interumano con trasmissione di una femmina fecondata. La malattia è caratterizzata da intenso prurito, specie notturno, e dalla presenza dei cunicoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] di una rete di geni che forma una matrice interconnessa in grado di produrre i circuiti e la capacità di trasmissione di segnali del sistema nervoso che, a sua volta, dà origine al comportamento. Tale modo di pensare rappresenta un allontanamento ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] a cominciare da Thomas H. Morgan (1866-1945), con un programma di ricerca centrato soprattutto sui meccanismi di trasmissione dei geni da una generazione all'altra e sulla loro distribuzione nelle popolazioni, piuttosto che sui processi attraverso i ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] prende il nome di mitosi; questa si svolge in cinque stadi che assicurano la corretta e completa trasmissione dell'informazione genetica contenuta nei cromosomi.
Nella maggioranza degli eucarioti la riproduzione è sessuata, derivando dalla fusione ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] , dotate di nodi e di diramazioni, che, in definitiva, creano dei circuiti in cui la trasmissione delle informazioni viene regolata da variazioni conformazionali, modificazioni reversibili (ponti disolfurici, fosforilazioni, ecc.), formazioni di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] in entità culturali coerenti; sviluppo di una cultura sia materiale sia non materiale; flessibilità comportamentale e trasmissione della cultura. La funzionalità e il comportamento ominidi sono contraddistinti da una immaturità molto accentuata alla ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, passaggio da un soggetto o da un...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...